
Alessandro Fracassi
"Mi appassionano storia e architettura. Sono affascinato di fronte ad un edificio che ha un passato, una vita da raccontare…e mi entusiasma poter contribuire alla sua rigenerazione."
Quando mi trovo ad affrontare il progetto di riqualificazione di un edificio miro a preservarne l’identità storica sfruttando le tecniche costruttive originali ma allo stesso tempo migliorarne le performance tecnologiche e la fruibilità.
Come ingegnere Edile-Architetto negli anni ho potuto approfondire sia i temi legati al mondo dell’architettura che quelli dell’ingegnerizzazione e del risparmio energetico.
Dall’esperienza in numerosi progetti che spaziano dagli impianti sportivi alle scuole, dalle residenze storiche all’architettura funeraria, ho deciso di dedicarmi alla progettazione architettonica degli interventi di riqualificazione degli edifici esistenti e di seguirne la loro realizzazione.

Isaac Scaramella
"Spesso si pensa agli edifici come a qualcosa di statico, di immutabile. Mi piace immaginarli come oggetti in divenire e dinamici, che si possano adattare alle nuove esigenze"
Per questo penso che per agire sugli edifici si debba essere estremamente flessibili, pronti ad approfondire e studiare nuove soluzioni per nuovi problemi.
Sono ingegnere civile e mi sono fin da subito specializzato nella modellazione e progettazione energetica degli edifici.
Mi affascina il comportamento dell’involucro edile nel suo complesso per questo ho deciso di dedicarmi anche all’acustica degli edifici ed ambientale.
Sono cultore della materia nell’ambito dell’Architettura Tecnica presso l‘Università degli Studi di Brescia.
Dal confronto c’è sempre da imparare. Coordino il gruppo di ricerca Sustainable Construction dell’associazione Eurhonet dove ho la possibilità di un continuo scambio di idee con colleghi di tutta Europa.
LA STORIA
Siamo Alessandro e Isaac e ci siamo affacciati al mondo della progettazione nel momento in cui in Italia si vedeva il tracollo dell’edilizia tradizionale.
In quel periodo ancora non collaboravamo, ma avevamo intuito ciascuno attraverso la propria esperienza, che quella che per molti sembrava la fine di un’epoca in realtà poteva essere l’occasione per un cambiamento radicale.
Fino a quel momento in troppi nell’edilizia erano guidati da una sola logica: costruire il più possibile.
Per noi invece era IMPRESCINDIBILE RECUPERARE ED ADEGUARE CIO’ CHE ESISTEVA GIA’. Sapevamo che per fare questo servivano competenze diverse, un nuovo metodo di lavoro e un pizzico di coraggio per sfidare la crisi economica.
Un impegno importante per un giovane professionista.
Quando nel 2012 ci incontrammo per caso ad un evento capimmo che dall’unione delle nostre competenze, interessi ed aspirazioni [più interessato all’architettura ed alla composizione Alessandro, appassionato di energia e fisica dell’edificio Isaac] poteva nascere una realtà in grado di inseguire IL SOGNO DI PROPORRE UN CAMBIAMENTO RADICALE ALLA PROGETTAZIONE DI EDIFICI.
Desiderosi di aggregare più competenze siamo tra i fondatori e promotori di greenlabnet.it un network di professionisti accomunati dall’attenzione per l’energia e l’ambiente che opera a partire dalla fine del 2012.
OGGI
La sfida che ha richiesto il cambio di passo è arrivata con la vittoria del bando per la diagnosi energetica del Castello Estense di Ferrara. Affrontando questa sfida insieme, cercando il giusto equilibrio tra efficientamento energetico, conservazione di un edificio storico e fruizione degli spazi da parte dei turisti è iniziata l’attività del nostro studio: GreenLab ®.
Da quel momento collaborazione quotidiana ed un’unità di vedute hanno consolidato il nostro modo di progettare e gestire i lavori, dando vita spontaneamente ad UN APPROCCIO UNIVOCO ED INCONFONDIBILE.
Quando ci troviamo di fronte alla riqualificazione di una costruzione il nostro metodo integra diversi ambiti della progettazione, per questo riusciamo a garantire un PROGETTO INTEGRATO.
Ogni volta siamo alla ricerca della migliore strada per restituire funzionalità, identità architettonica al complesso edilizio e per abbattere i consumi energetici massimizzando il confort termico e acustico per le persone che li usano.
LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E IL BENESSERE DELL’UOMO sono sempre al centro delle nostre scelte e ci guidano verso la rigenerazione degli edifici.
greenLab
green building design
via del Molino, 65 - 25127 Brescia (BS)
Tel: +39 030 3389937
E-mail: info@green-lab.it