Articoli

La pagella energetica

3 idee per la valutazione energetica di casa tua La stagione di riscaldamento è finita il 15 aprile, possiamo ufficialmente salutare l’inverno e tirare le somme di questa stagione termica. Come alla fine dell’anno scolastico è ora di…

5 fake news sull’efficienza energetica

Ogni giorno siamo bombardati da informazioni di ogni tipo, ma spesso ci arrivano anche notize non vere, fake news che ci fanno avere una percezione distorta della realtà. Il mondo dell’efficienza energetica non fa eccezione ed è per questo…
umidità muffa

Nebbia, umidità e spugne: cosa hanno in comune?

La muffa, la formazione di condense, le pareti che "lacrimano" o i pavimenti in cui si formano piccole pozzanghere... Sono tutti fenomeni che nessuno vorrebbe vedere in casa, ma che purtroppo sono piuttosto frequenti, sopratutto nelle case…
,

I segreti dell'umidità interstiziale

L'apparizione della muffa sulle pareti di casa è lo spauracchio invernale per molte persone. Solo alcuni tecnici sono però consapevoli che l'umidità in casa può portare ad un problema nascosto altrettanto grave: la condensa all'interno…

Perchè ho la muffa in casa?

Abbiamo parlato varie volte del problema muffe e condense in casa, ma sembra che ancora ci sia una certa confusione sul tema. A volte quasi le persone hanno “vergogna” a chiamarci per capire come risolvere il problema. Quasi fosse un’onta…

Conoscere l'umidità per gestirla

Quando parlo di efficienza energetica spesso riesco a farmi capire in pochi minuti. Vuoi risparmiare energia? Allora isola la casa. Semplice no? In realtà non è proprio così semplice, però è abbastanza intuitivo. Ben diversa è la situazione…

Ventilazione meccanica controllata: qualità dell'aria e risparmio di energia

L’evoluzione tecnologica ed un relativo calo dei prezzi, oltre alle sempre più restrittive regole in materia di efficienza energetica, stanno contribuendo alla diffusione dei sistemi di ventilazione meccanica con recupero calore, anche in…
isolamento dall'interno casa

Come isolare correttamente dall’interno

Nella percezione delle persone e anche nella pratica quotidiana a dominare l’isolamento termico delle pareti è chiaramente il sistema a cappotto, grazie al quale è possibile un’ottimale correzione della maggior parte dei ponti termici…
,

Come capire se le muffe sono dovute a problemi strutturali o all'uso degli ambienti?

Sempre più frequentemente siamo contattati come consulenti per cercare di stabilire se la formazione di muffe in ambienti abitativi è dovuta ad una cattiva gestione dei locali da parte degli occupanti o ad errori nel progetto e realizzazione…

Come evitare le muffe in casa?

Uno dei problemi più visibili legati al cattivo progetto termoigrometrico e ad un uso non corretto degli edifici è la formazione di muffe in corrispondenza di alcuni nodi particolari come ad esempio angoli, contorni delle finestre e pilastri. Il…