Articoli

,

Come capire se le muffe sono dovute a problemi strutturali o all'uso degli ambienti?

Sempre più frequentemente siamo contattati come consulenti per cercare di stabilire se la formazione di muffe in ambienti abitativi è dovuta ad una cattiva gestione dei locali da parte degli occupanti o ad errori nel progetto e realizzazione…
,

Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 5/5 - conclusioni

Da quanto emerso nei precedenti capitoli della micro-guida “confort e risparmio energetico in estate” è chiaro che il progetto di un edificio per il periodo estivo richiede un’analisi più approfondita e complessa di quanto si faccia…
,

Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 3/5 - ventilazione

Questo nuovo capitolo della microguida “confort e risparmio energetico in estate” analizza il ruolo della ventilazione e del ricambio d’aria. Abbiamo visto nel capitolo precedente che è importante garantire buoni valori dello sfasamento…
,

Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 2/5 - parametri termici dinamici

In questo capitolo della micro-guida “confort e risparmio energetico in estate” approfondiremo la conoscenza dei componenti opachi dell’involucro edilizio e dei parametri che ne regolano il comportamento estivo. I tecnici ed anche molti…

L'importanza dell'isolamento termico nelle stagioni intermedie

Dal 15 aprile gli impianti di riscaldamento devono essere spenti, dal punto di vista termico l'inverno è finito! Ma siamo sicuri che il freddo sia un ricordo per tutte le case? In questi giorni si evidenzia la differenza tra un edificio…

Sindrome da edificio malato (Sick Building Syndrome)

Abbiamo più volte parlato delle condizioni di benessere nei luoghi in cui viviamo, dell’importanza di progettare e costruire edifici nei quali si possano garantire condizioni di confort con bassi consumi energetici. In casi estremi un edificio…

L'importanza della temperatura superficiale delle pareti

Fa freddo o sento freddo? Può sembrare una domanda retorica, ma c'è una sostanziale differenza. Normalmente si dice che per "stare bene" in un ambiente d'inverno devono esserci 20 gradi di temperatura. Eppure capita spesso di "aver voglia"…