Dati progetto

2021

Committente privato

Progettisti
ing. Alessandro Fracassi
ing. Isaac Scaramella

Dato il prestigioso ambito urbano, si è deciso di impostare il progetto di riqualificazione architettonica a partire dall’immagine del palazzo nel contesto di inserimento. In asse con una delle principali vie del nucleo storico, punto di fuga del paesaggio urbano posto alle porte della città medievale, l’edificio è un leggibile segno di demarcazione del confine tra nucleo storico e primo tracciato di circonvallazione urbana.

Per valorizzare i diversi fronti e declinarne le caratteristiche formali ed espressive, si è deciso di reinterpretare in chiave contemporanea la connotazione dei rivestimenti esistenti: una raffinata e contemporanea finitura effetto metallo ossidato rilegge il rivestimento ceramico rosso presente in corrispondenza dei balconi principali; la semplicità e discrezione della finitura effetto pietra color sabbia ripropone la gradazione dell’intonaco esistente; fronteggiando un giardino pubblico, il costruito cerca con esso un dialogo cromatico attraverso la finitura effetto metallo verderame che ripropone con un linguaggio organico il rivestimento ceramico verde puntualmente presente in corrispondenza di alcuni balconi: è così che una nuova prospettiva di qualità si apre dalla pista ciclabile nei due sensi di percorrenza.

Per modulare il flusso luminoso i corrispondenza di chiusure opache e aperture vetrate, si prevedono schermature metalliche orientabili a scorrimento verticale.

In corrispondenza dei balconi e delle terrazze si propone la rivisitazione dei parapetti attualmente esistenti nella versione a tutto vetro, più contemporanea ed elegante, con trattamento satinato per una maggiore privacy.

La riqualificazione dell’edificio, grazie ad un intervento di coibentazione dell’involucro porterà l’edificio a livelli ottimali di confort e ad una notevole riduzione dei consumi energetici.