Dati progetto

Luglio 2020

Committente privato

Progettisti
ing. Alessandro Fracassi
ing. Isaac Scaramella

Emanuela e Paolo

Volevamo scrivervi queste due righe semplicemente per ringraziarvi del lavoro fatto, della professionalità messa in campo in questo che riteniamo sia stato anche per voi un cantiere sicuramente difficile o quantomeno unico nella sua gestione per via del covid.

Non bastasse questo abbiamo incontrato persone ed artigiani che purtroppo non sempre si sono comportati in maniera onesta ed all’altezza delle aspettative.

Noi siamo qui e quello che ci eravamo detti nel nostro primo incontro si è trasformato in una bella realtà. Naturalmente quando passate da Desenzano sarete sempre i benvenuti

Grazie

Emanuela e PaoloDesenzano del Garda 2020

Gli obiettivi

L’acquisto di un immobile per cambiare vita trasferendosi sul Lago di Garda, godersi il tempo libero e avere la possibilità di ospitare la propria famiglia, sono gli obiettivi di partenza di questo progetto.

Vogliamo ristrutturare completamente questa villetta per trasformarla in un edificio confortevole e a consumo quasi zero.

La motivazione di Emanuela e Paolo era forte, ma allo stesso tempo la preoccupazione per un esperienza negativa pregressa, di intraprendere un percorso difficoltoso e senza fine. Durante Incontro Valutativo abbiamo definito insieme la strategia e sono emersi gli obiettivi del progetto:

  • CASA CON INVOLUCRO EFFICIENTE
  • STRUTTURE SICURE
  • CASA CONFORTEVOLE
  • DISTRIBUTIVO ADATTO ALLE ESIGENZE DI OGGI E DOMANI
  • ACCESSI COMODI E SICURI
  • IMPIANTI RINNOVATI E SEMPLICI
  • CONSUMI ZERO

Il progetto

Il progetto, punto cardine del ‘Metodo della Ristrutturazione Consapevole’, è stato fin dalle prime fasi integrato e sviluppato da un team con diverse competenze: architettoniche, strutturali, energetiche ed acustiche. Il progetto ha previsto modifiche interne sostanziali con la ridistribuzione funzionale dei vari locali

Al piano terra si collocano i locali di servizio pensati per ricevere degli ospiti ed un’ampia autorimessa. Dall’ampio piazzale si accede tramite una scala esterna all’appartamento che si sviluppa su tutto il piano con un ingresso, un’ampia zona giorno “open space“, un distributivo centrale con due bagni e due camere.

La casa “acquista luce” grazie alla ampia superficie vetrata e alla portafinestra che da accesso al balcone. Gli allineamenti originali delle aperture vengono mantenuti per conservare il carattere razionale dell’edificio.

Dei portali in acciaio hanno permesso le modifiche strutturali alle murature portanti  per la nuova distribuzione interna.

L’edificio è certificato in classe energetica A4 . Per raggiungere questo obiettivo si è fatto ricorso ad un elevato isolamento termico di tutto l’involucro (pareti, pavimenti e sottotetto) e sono stati installati nuovi serramenti in legno-alluminio ad alte performance energetiche ed acustiche montate su sistemi monoblocco coibentati.

L’involucro è stato studiato non solo per garantire il comfort invernale, ma anche per migliorare il comportamento estivo. La muratura esistente con applicato il nuovo sistema a cappotto in lana di roccia, i placcaggi dei pavimenti e le contro-pareti interne garantiscono dispersioni ridottissime in inverso ed una ottima protezione dal caldo estivo. A livello impiantistico l’edificio si configura come “all electric” con un generatore a pompa di calore alimentato dall’impianto fotovoltaico e un sistema di emissione a ventilconvettori per riscaldamento e raffrescamento.

I risultati

I bassi consumi energetici ed un livello ottimale di comfort sono solo alcuni dei benefici e risultati di questa deep renovation. Anche l’intera  aree esterna è stata oggetto di una revisione e la recinzione su strada completa questo intervento.

Il ‘Metodo della Ristrutturazione Consapevole’ oltre a permettere il raggiungimento degli obiettivi strategici e di progetto della ristrutturazione mette al centro la persona, la sua consapevolezza ed il suo benessere, e in questo caso più che in altri il risultato è stato raggiunto.

Per questo motivo il fondamentale risultato (non quantificabile) di aver contribuito a rigenerare un edificio di vecchia data permettendo a Emanuela e Paolo di godersi la tranquillità del lago in totale benessere è l’aspetto che più ci soddisfa.