Dati progetto

Luglio 2019

Committente privato

Progettisti
ing. Alessandro Fracassi
ing. Isaac Scaramella

Dario e Francesca

La competenza tecnica di Alessandro ha permesso di risolvere puntualmente le problematiche “nascoste” emerse in fase di realizzazione. Ottimo l’isolamento termico ottenuto, il nuovo tetto è a dir poco spettacolare… siamo in Classe A…

Dario e FrancescaBrescia 2019

Gli obiettivi

Ristrutturare una villetta, con la quale hai un legame che va oltre la proprietà di un immobile, trasformare la casa di famiglia per dargli nuova vita è stato il punto di partenza di questa ristrutturazione a Concesio (BS).

Sono proprietario della casa dove sono cresciuto con la quale ho un legame fortissimo e che non venderei mai, voglio rigenerarla e trasformarla se possibile in un edificio a consumo quasi zero.

La spinta emozionale e la motivazione di Dario è stata chiara fin dall’inizio quando ci ha contattati. Le esigenze si sono pian piano formate nei vari workshop di progetto e sono emersi gli obiettivi del progetto.

  • Ottenere una casa confortevole ad alta efficienza energetica
  • Ridistribuire gli ambienti e rendere gli spazi più fruibili
  • Recuperare degli spazi inutilizzati
  • Migliorare le strutture portanti dell’edificio

Il progetto

Il progetto, punto cardine del ‘Metodo della Ristrutturazione Consapevole’, è stato fin dalle prime fasi integrato e sviluppato da un team con diverse competenze: architettoniche, strutturali, energetiche ed acustiche. Con una serie di confronti tra specialisti si è arrivati alla versione finale.

L’edificio viene “diviso” idealmente nel blocco principale, adibito a spazi principali della casa, ed un blocco di servizio (sul retro) per gli spazi accessori della casa come guardaroba, bagni, angolo cottura e lavanderia.

La casa “acquista luce” grazie alla trasformazione in portefinestre delle finestre del piano terra nel quale si colloca la nuova zona giorno. Gli allineamenti originali delle aperture vengono mantenuti per conservare il carattere razionale dell’edificio.

Dei grandi portali in acciaio collegano la zona pranzo all’angolo cottura rendendo molto più arioso il locale.

L’edificio è certificata in classe energetica A2. Per raggiungere questo obiettivo si è fatto ricorso ad un elevato isolamento termico di tutto l’involucro (pareti, pavimenti, sottotetto).

L’involucro è stato studiato non solo per garantire il comfort invernale, ma anche per migliorare il comportamento estivo. Per questo scopo sono state scelte, come sistema di schermatura solare, delle particolari tapparelle in alluminio con possibilità di gestire i carichi solari senza precludere completamente l’illuminazione naturale. Il nuovo tetto in legno ventilato ha sostituito una struttura ormai inadeguata in termini strutturali e di tenuta all’acqua.

I risultati

I bassi consumi energetici ed un livello ottimale di comfort sono solo alcuni dei benefici e risultati di questa deep renovation. Di particolare interesse è stata ala conservazione delle murature in pietra esistenti del corpo principale che integrate con un sistema di isolamento a cappotto e con l’isolamento a pavimento rendono i locali di piano terra esemplari sia per il comfort estivo che per il benessere invernale.

Il ‘Metodo della Ristrutturazione Consapevole’ oltre a permettere il raggiungimento degli obiettivi strategici e di progetto della ristrutturazione mette al centro la persona, la sua consapevolezza ed il suo benessere.

Per questo, oltre a dati più oggettivi, c’è il fondamentale risultato (non quantificabile) di aver contribuito a rigenerare un edificio di vecchia data che permetta di conservare con ancor più cura i ricordi di famiglia.