Dati progetto
Luglio 2019
Committente privato
Progettisti
ing. Alessandro Fracassi
ing. Isaac Scaramella

Il primo consiglio che darei a qualcuno che vuole ristrutturare casa è quello di appoggiarsi ad uno specialista che ti faccia capire quali sono i passi da seguire in questo percorso. Non è un percorso veloce ne facile e quindi seguiti passo dopo passo si è consapevoli di quello che si fa e che si deve decidere. Le scelte da prendere sono tante, affidarsi a qualcuno di competente aiuta sicuramente a prendere le decisioni più giuste e che alla fine del lavoro ti portino ad essere soddisfatto di quello che hai fatto. Perché è facile prendere decisioni sbagliate con tutte quelle che è necessario prendere…
La ristrutturazione può essere visto come un periodo stressante, in realtà io non l’ho vissuto così. Mi sono sempre sentita tranquilla, supportata e di conseguenza anche il prendere decisioni non l’ho sentito come un peso ma anzi, l’ho trovato un periodo piacevole, interessante ed entusiasmante e alla fine sono contenta del risultato che ho ottenuto!
Gli obiettivi
Un piccolo appartamento da ristrutturare e rendere adatto alle nuove esigenze, un ambiente confortevole e protetto
Un appartamento al piano rialzato in un tranquillo condominio era l’occasione ideale da non perdere per trasformarlo nella mia nuova casa
Laura aveva le idee abbastanza chiare fin dal workshop iniziale dove sono emersi gli obiettivi che avrebbero guidato lo sviluppo del progetto.
- Ottenere una casa confortevole e facile da gestire
- Ridimensionare alcune stanze come bagno e zona giorno
- Ottimizzare alcuni spazi della casa mal sfruttati.
- Realizzare dei piccoli interventi di efficienza energetica e per migliorare il comfort.
Il progetto
Visti gli obiettivi del progetto e definito il budget totale della ristrutturazione le scelte sono state guidate da un continuo confronto fra obiettivi, soluzioni progettuali e quadri economici. Qui l’applicazione del ‘Metodo della Ristrutturazione Consapevole’ ha dato i suoi frutti.
La casa viene trasformata in un grande open space nella zona giorno inglobando la cucina e l’ampio disimpegno in un unico locale.
Anche il bagno viene ampliato ridefinendo lo spazio della camera matrimoniale che viene rimpicciolita. Questo ambiente è dotato di una contro-parete interna coibentata al fine di migliorare il confort interno nelle ore di notturne.
Per migliorare il comfort, tutti i serramenti esterni sono stati sostituiti con strutture più performanti dotate di nuove tapparelle e cassonetti coibentati e le finiture interne completamente riviste. Dal punto di vista acustico l’appartamento è era molto più protetto dai rumori provenienti dall’esterno.
I risultati
Questo piccolo intervento è la dimostrazione che con i giusti passi ed un progetto ottimizzato si può realizzare una casa adatta alle esigenze con un budget fissato, raggiungendo tutti gli obiettivi.
Durante il percorso di Ristrutturazione Consapevole il cliente diventa sempre più consapevole delle sue scelte.
Consigliamo di non perdervi qui sotto la breve intervista a Laura che ci fornisce qualche consiglio su cosa fare per ristrutturare casa.