Dati progetto
Novembre 2017
Committente privato
Progettisti
ing. Alessandro Fracassi
ing. Isaac Scaramella
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IN NUCLEO STORICO DI COLLEBEATO
Il problema
Giacomo e Giovanna vivono in un edificio nel nucleo storico del Comune di Collebeato che era stato ristrutturato negli anni ’80. I proprietari si sono resi conto che, dopo oltre trent’anni dall’ultimo intervento, era arrivato il momento di un intervento di manutenzione.
Con un ragionamento razionale hanno capito che non ha senso oggi intervenire su una casa con sole opere di manutenzione. Hanno quindi correttamente pensato di valutare un intervento di EFFICIENTAMENTO ENERGETICO.
Questa riflessione scaturiva anche da problemi di confort termico in alcuni locali. Particolarmente grave era la situazione nel soggiorno collocato sopra ad un portico esterno e molto finestrato. Nella stessa stanza avevano un doppio problema: freddo d’inverno e caldissimo d’estate.
La soluzione
Il proprietario è un amante del “fai da te”, ma di fronte ad un intervento articolato ha subito capito che era necessario il supporto di uno specialista. Il rischio era di sprecare soldi per interventi non efficaci.
Per questo motivo ci ha contattati e chiesto di progettare il loro intervento di riqualificazione energetica.
In fase di colloquio preliminare con i proprietari è emerso che i problemi non erano solo manutentivi ed energetici. La facciata sud presentava carenze dal punto di vista acustico.
Tenuto conto di tutte queste esigenze e delle peculiarità del nucleo storico abbiamo elaborato il progetto completo dell’intervento.
In sintesi le operazioni proposte sono state:
- La revisione completa dell’affaccio sud, con realizzazione di una COIBENTAZIONE A CAPPOTTO, consentita dal Regolamento Edilizio anche se in nucleo storico;
- La SOSTITUZIONE INFISSI con nuovi serramenti ad elevate performance termiche ed acustiche;
- La COIBENTAZIONE SOLAIO su portico;
- La realizzazione di un CONTROSOFFITTO CON ISOLAMENTO multiriflettente in una porzione della copertura;
- L’INSUFFLAGGIO di circa 25 cm di fiocchi di cellulosa NEL SOTTOTETTO non riscaldato sopra alle camere da letto;
I risultati
Dopo il progetto abbiamo seguito la realizzazione degli interventi. Agire su un edificio in un nucleo storico comporta una particolare attenzione nelle fasi realizzative. L’imprevisto è sempre dietro l’angolo!
Grazie alla realizzazione del progetto di riqualificazione è stato possibile:
- Abbattere i consumi energetici: i consumi sono stati dimezzati, passando da una classe G ad una classe E.
- Risolvere i problemi acustici della facciata sud;
- Migliorare il confort nei locali interessati dall’intervento
A distanza di alcuni mesi dalla fine del lavoro abbiamo intervistato i proprietari, nel video qui sotto trovate la loro opinione

L’affidamento a GreenLab ® per lo studio di fattibilità della riqualificazione energetica di casa nostra ci ha completamente soddisfatto.
Sono state sviluppate ottime soluzioni rispettando le nostre esigenze/richieste.
A conclusione lavori abbiamo riscontrato che le spese preventivate sono state rispettate, le ditte proposte valide, l’efficienza energetica migliorata di tre classi.
Tutto questa grazie alla disponibilità e professionalità dello staff di GreenLab ®.