Dati progetto
Settembre 2015
Committente privato
Progettisti
ing. Alessandro Fracassi
ing. Isaac Scaramella
Ridurre i consumi energetici utilizzando il più possibile materiali sostenibili ed a basso ambientale ottenendo al contempo un restyling delle facciate: questa la richiesta dei committenti dell’intervento.
L’edificio, situato a Campagnola di Bedizzole in Provincia di Brescia è costituito da due piani fuori terra oltre ad un interrato non riscaldato ed un sottotetto non accessibile. In aderenza ad un lato della casa si trova un capannone artigianale della stessa proprietà.
Oltre alle esigenze sopra elencate i committenti hanno evidenziato difficoltà nel raggiungimento di condizioni di confort sia estivo che invernale e problemi di formazione di muffa nella zona notte.
Dopo una diagnosi energetica si è scelto di intervenire con la coibentazione delle pareti con cappotto in lana di vetro, l’insuflaggio di fibra di cellulosa nel sottotetto e la sostituzione del generatore di calore con una caldaia a condensazione e contestuale installazione di valvole termostatiche.
Per la coibentazione delle facciate è stata scelta la lana di vetro perché questo materiale garantisce una maggiore capacità termica rispetto agli isolanti sintetici ed è composto all’95% da sabbia silicica, della quale l’80% circa derivante da vetro riciclato. Questo rende la lana di vetro particolarmente indicata per interventi volti alla sostenibilità ambientale.
Analogamente la fibra di cellulosa è particolarmente indicata per questo tipo di operazioni in quanto la materia prima deriva da scarti di raffinazione dell’industria cartiera.
L’intervento nel suo complesso ha consentito una riduzione dei consumi energetici del 45%, un significativo aumento del confort termico per gli abitanti ed un complessivo miglioramento estetico della casa.

Il problema principale era l’eccessivo consumo energetico a fronte di un risultato piuttosto scarso in termini di confort; infatti per ottenere una temperatura accettabile (18°) il riscaldamento doveva restare acceso per parecchie ore e in caso di giornate particolarmente fredde non si raggiungeva comunque mai una temperatura sufficiente.
La casa inoltre evidenziava presenza di muffe soprattutto nel bagno e nello studio a causa dei cosiddetti “ponti termici”.
Un altro aspetto negativo era l’umidità che si formava sulle pareti del seminterrato e delle scale inferiori sotto il livello del piano terra.
Gli obiettivi che ci siamo prefissati di raggiungere erano:
- un risparmio economico oltre che energetico e un ambiente più salubre e confortevole: caldo in inverno e fresco in estate.
- un aspetto esteriore più piacevole rispetto a come la casa si presentava prima dell’intervento
A distanza di 2 anni (due inverni) dall’esecuzione dei lavori riteniamo di aver ottenuto i risultati che ci eravamo prefissati ovvero: risparmio economico del 50% sul consumo energetico, niente più muffe e umidità.
Ci riteniamo pienamente soddisfatti dell’operato di GreenLab ® per la competenza dimostrata sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici che ambientali. Inoltre rileviamo che le vostre previsioni circa i costi sono state rispettate ed i lavori sono stati effettuati nei tempi previsti.