Dati progetto

Novembre 2018

Committente privato

Progettisti
ing. Alessandro Fracassi
ing. Isaac Scaramella

Gino e Rosalba

Ci siamo affidati a GreenLab ® per la ristrutturazione della nostra nuova casa e siamo molto soddisfatti della competenza e affidabilità dimostrata da Alessandro e Isaac, che hanno saputo guidarci durante tutte le fasi della ristrutturazione, dandoci consigli preziosi. Lo studio è stato fantastico per come ci ha spiegato ogni singola scelta del progetto. Se dovessimo tornare indietro ci affideremmo sicuramente a loro.

Gino e RosalbaBrescia 2018

Gli obiettivi

L’acquisto di questa piccola casa da ristrutturare aveva come obiettivo innanzitutto poter vivere ancora nello stesso villaggio ma in una casa più facile da gestire.

Una casa su un unico piano era l’ideale e la possibilità di poter realizzare un piccolo ampliamento condizione necessaria per procedere con la ristrutturazione.

Gino e Rosalba hanno avuto le idee chiare su quali fossero le loro esigenze e per questo fin dai primi workshop del ‘Metodo della Ristrutturazione Consapevole’ sono emersi gli OBIETTIVI che avrebbero guidato lo sviluppo del progetto.

  • Ottenere una casa confortevole e facile da gestire
  • Ridistribuire gli ambienti sullo stile di vita della coppia
  • Realizzare un ampliamento come spazio di servizio necessario.

Il progetto

Visti gli obiettivi e la compattezza dell’edificio abbiamo elaborato un progetto che potesse soddisfare appieno le esigenze. Il progetto ha dovuto necessariamente essere integrato: progetto architettonico, strutturale, energetico ed acustico sono stati sviluppati mediante un costante confronto tra gli specialisti coinvolti.

La casa “acquista luce” grazie ad ampie finestre e portefinestre nella zona giorno e nella camera matrimoniale e la luminosa cucina si estende con l’annessa lavanderia.  Dalla cucina-pranzo si accede al riservato giardino sul retro.

Gli spazi di vita (zona giorno, cucina, bagno e camere) essendo al piano terra sono completamente accessibili anche in caso di difficoltà motorie.

L’edificio raggiunge la classe energetica A2 . Per raggiungere questo obiettivo si è fatto ricorso ad un elevato isolamento termico di tutto l’involucro (pareti, pavimenti, sottotetto).

L’involucro è stato studiato non solo per garantire il comfort invernale, ma anche per migliorare il comportamento estivo. Per questo scopo sono state scelte, come sistema di schermatura solare, delle particolari tapparelle in alluminio con possibilità di gestire i carichi solari senza precludere completamente l’illuminazione naturale.

I risultati

I bassi consumi energetici ed un livello ottimale di comfort sono solo alcuni dei benefici e risultati di questa deep renovation.

Oltre a dati più oggettivi c’è il fondamentale risultato( non quantificabile) di essere stati in grado di realizzare la casa su misura per una nuova vita.