LA TUA RISTRUTTURAZIONE COMINCIA DA QUI

Se stai pensando di ristrutturare casa probabilmente ti starai chiedendo da dove cominciare.
Quali sono gli interlocutori adatti?
Quanto mi costerà la ristrutturazione?
Cosa ne sarà della mia vita quotidiana durante i lavori?

Sono tutte domande più che sensate e tra poco avrai le idee più chiare su questi aspetti.

Prima però voglio farti riflettere su un aspetto che forse non hai ancora considerato: ristrutturare casa è prima di tutto una “esperienza emozionale”.

In altre parole non è possibile ristrutturare senza essere emotivamente coinvolti.

Le emozioni che derivano da una ristrutturazione possono essere radicalmente diverse: la gioia di veder migliorare la propria casa o lo stress per la gestione del cantiere, l’eccitazione nel prendere delle scelte per il proprio futuro o la confusione del non saper che strada percorrere.

Per gestire le emozioni negative e rendere la ristrutturazione un momento sereno della tua vita abbiamo sviluppato il ‘Metodo della Ristrutturazione Consapevole’.

La ‘Ristrutturazione Consapevole’ è basata su quattro principi chiave.

Isaac Scaramella e Alessandro Fracassi - greenlab
ALESSANDRO FRACASSI e ISAAC SCARAMELLA

gli specialisti della ‘Ristrutturazione Sostenibile’

1) Non si può ristrutturare senza una strategia definita

Spesso le persone iniziano a progettare una ristrutturazione partendo dagli interventi da fare. Si pensa quindi a come spostare le pareti, a come isolare la casa o a che impianto installare.

Questo è il primo errore che viene commesso.

Non bisogna mai parlare di operazioni senza prima aver definito una strategia. Ristrutturare senza strategia è come fare una torta senza avere la ricetta. Mi ritrovo a mischiare tra di loro ingredienti che magari presi singolarmente sono buoni, ma messi insieme danno un risultato disastroso.

Per questo il ‘ Metodo della Ristrutturazione Consapevole’ inizia con ‘Incontro Valutativo‘ che ha lo scopo di definire la strategia corretta per poter poi procedere con il progetto.

Primo punto chiave:

LA STRATEGIA

2) Il proprietario deve essere consapevole

Abbiamo detto che la ristrutturazione è una esperienza emozionale, per questo è fondamentale che il proprietario possa viverla appieno.

Viverla non deve significare esserne travolti. Il proprietario deve essere consapevole di quello che succede in cantiere senza però dover vivere in funzione della ristrutturazione.

Quando c’è una decisione da prendere il proprietario non può essere travolto da un eccesso di informazioni, deve ricevere solo quelle necessarie per scegliere con lucidità.

Altrimenti spesso si ricade in uno di questi casi estremi:

  • il committente “struzzo”: quello che non vuole sapere nulla di cosa sta succedendo, non riceve informazioni, ma poi si ritrova con delle sgradite sorprese alla fine dei lavori e si lamenta ;
  • il committente “criceto”: vuole essere al centro di ogni singolo momento del cantiere, ma non ha le competenze per gestirlo né la specializzazione, quindi finisce per essere d’intralcio ai lavori e far perdere tempo senza raggiungere i risultati.

Per non essere né struzzo né criceto c’è solo una opzione: essere un proprietario consapevole.

Solo con la giusta consapevolezza è possibile gestire e non subire la ristrutturazione.

La consapevolezza non deve finire con il periodo della ristrutturazione, ma continuare nell’uso quotidiano della casa.

Noi siamo esperti della riqualificazione energetica, quindi siamo in grado di trasformare una casa in un edificio a consumo energetico quasi nullo. Il nostro lavoro però non è sufficiente. Esistono studi scientifici che dimostrano come un utilizzo scorretto della casa possa far aumentare del 30% i consumi energetici. Per questo affermiamo che non esistono case efficienti senza persone consapevoli.

Per tutti questi motivi abbiamo scritto il libro  LA RISTRUTTURAZIONE CONSAPEVOLE – il metodo per ristrutturare casa in modo consapevole e senza stress.

Secondo punto chiave:

LA CONSAPEVOLEZZA

3) Il tuo interlocutore è l’ “esperto in ristrutturazione”

In passato in una ristrutturazione erano coinvolte oltre al proprietario solo altre tre o quattro figure (l’architetto, il muratore, l’idraulico e l’elettricista).

Oggi non è più così. In un cantiere di ristrutturazione posso essere presenti quattro o cinque tecnici specialisti e una dozzina di artigiani.

Come affrontare tutto questo senza perdere il controllo della situazione?

Anzitutto devi individuare una figura di riferimento che sia il tuo unico interlocutore. Questa figura è il tecnico ‘esperto in ristrutturazione’.

L’esperto si interfaccerà con il team di specialisti e le altre figure coinvolte. Tutti dovranno comunicare solo con lui evitando la dispersione delle informazioni e la conseguente confusione. Anche tu dovrai interfacciarti solo con lui per avere il colpo d’occhio della situazione del cantiere, senza perdere tempo.

L’esperto in ristrutturazione sarà il tuo braccio destro e per questo dovrete essere in totale sintonia e avere una grande fiducia reciproca.

Terzo punto chiave:

L’ESPERTO

4) La ristrutturazione deve essere sostenibile

Ristrutturare una casa oggi senza attenzione alla sua sostenibilità non solo è “eticamente” sbagliato, ma è anche un errore strategico.

Mentre tutto il mondo si muove verso case sempre più sostenibili, efficienti e confortevoli tu ti ritroveresti con una casa già vecchia il giorno dopo la fine lavori. E questo sarebbe chiaramente uno spreco di tempo e soldi.

Cosa intendiamo per casa sostenibile?

Una casa sostenibile è anzitutto una casa che consuma pochissima energia ed è alimentata dal sole.

In una casa sostenibile non ci sono sprechi di acqua ed il verde diventa un elemento chiave del progetto.

La casa deve essere il punto di partenza per uno stile di vita a minor impatto ambientale aiutandoti a ridurre i rifiuti e a migliorare il modo in cui ti muovi.

La casa deve poi essere sostenibile anche dal punto di vista economico, che non significa necessariamente “costare poco”, ma utilizzare al meglio le risorse disponibili.

Quarto punto chiave:

LA SOSTENIBILITA’

Il nostro supporto non si esaurisce con la fine dei lavori

Diventa un abitante consapevole!

C’è un aspetto spesso trascurato da chi abita una casa (magari dopo averla ristrutturata), ovvero il fatto che è fondamentale saper usare al meglio la casa per abbattere i consumi e massimizzare il confort.

Varie ricerche scientifiche hanno dimostrato che il comportamento dell’utente incide anche per il 30% dei consumi energetici di un edificio.

Per questo motivo non ci limitiamo a progettare le case e seguire la Direzione Lavori, ma offriamo anche un vero e proprio corso di formazione per i nostri clienti.

L’evento si chiama Vivo In Classe A. In un’incontro di circa un’ora e mezza approfondiamo con un piccolo gruppo di nostri clienti le modalità migliori per gestire le loro case.

L’incontro è anche l’occasione per uno scambio di idee e spunti tra persone che vivono in una casa rinnovata, efficiente e confortevole!

Scopri i nostri servizi:

Elena Prevosti

Affidare a GreenLab ® la progettazione architettonica e di riqualificazione energetica della casa è stata la giusta scelta: abbiamo trovato un interlocutore competente che ha saputo ben interpretare le nostre esigenze guidandoci nelle scelte di tipo tecnico.

Le nostre aspettative sono state assolutamente soddisfatte, il progetto architettonico ha rispettato pienamente le nostre richieste e gli interventi di riqualificazione energetica effettuati ci garantiscono un comfort abitativo ottimale con consumi energetici ridotti.

Fondamentale è stata la capacità di Alessandro e Isaac di ascoltare ed interpretare le nostre idee per realizzare la casa che avevamo immaginato su misura per la nostra famiglia.

Elena PrevostiBrescia, 2016Deep Renovation Bifamigliare
Valentina Belleri e Filippo Abrami

Abbiamo affidato a GreenLab ® la riqualificazione della nostra casa e siamo stati molto soddisfatti del risultato. In particolare abbiamo apprezzato la molteplicità di soluzioni proposte, la professionalità e disponibilità con cui gli ingegneri hanno seguito il cantiere e i consigli per interventi di risparmio energetico che in famiglia non avevamo inizialmente valutato, ma che si sono rivelati estremamente efficaci.

Sono stati veloci, precisi, sempre al servizio. Una realtà dinamica e carica di innovazione in grado di dare “nuova energia” a ogni edificio. Il futuro è qui, ed è verde.

Valentina Belleri e Filippo AbramiBrescia, 2017Ristrutturazione e riqualificazione energetica appartamento
Patrizia Trivella

Quando mi sono rivolta a GreenLab ® stavo cercando un servizio specifico per risolvere il mio problema. Ristrutturare una casa storica e trasformarla nella mia nuova casa.

L’appartamento era ridotto maluccio e in Alessandro e Isaac ho trovato quello che cercavo, professionisti capaci e con competenze in diversi settori: per le autorizzazioni amministrative, per la valutazione conservativa, per la scelta dei materiali e per il progetto di riqualificazione energetica ed impiantistica.

Abbiamo raggiunto ottimi risultati visto come si presentava l’edificio prima di iniziare il progetto… oggi il nostro sogno di vivere in un affascinante contesto storico è realtà!

Patrizia TrivellaBrescia, 2018Ristrutturazione appartamento in centro storico
Giacomo Anelli e Giovanna Pasotti

L’affidamento a GreenLab ® per lo studio di fattibilità della riqualificazione energetica di casa nostra ci ha completamente soddisfatto.

Sono state sviluppate ottime soluzioni rispettando le nostre esigenze/richieste.

A conclusione lavori abbiamo riscontrato che le spese  preventivate sono state rispettate, le ditte proposte valide, l’efficienza energetica migliorata di  tre classi.

Tutto questa  grazie alla disponibilità e professionalità dello staff di GreenLab ®.

Giacomo Anelli e Giovanna PasottiCollebeato, 2017Riqualificazione energetica in nucleo storico

Il ‘Metodo della Ristrutturazione Consapevole’ va bene in tutti i casi?

No, abbiamo deciso di ottimizzare il metodo solo per chi vuole rendere la sua casa sostenibile.

Bisogna sempre ricordarsi che rendere una casa sostenibile vuol dire modificarla profondamente, quindi il metodo non è adatto per:

  • Chi pensa di ristrutturare casa spendendo meno di 1000 €/mq;
  • Chi vuole dedicarsi in prima persona alla ristrutturazione della casa.
  • Piccoli interventi di ristrutturazione come sostituzione di pavimenti, rifacimento bagni, minime modifiche interne, etc;