Consulenze

Sin dalla nascita, GreenLab ha sviluppato la propria attività attorno a un importante fulcro: quello dell’efficienza energetica. Forti della consapevolezza che l’ottimizzazione e il recupero energetico debbano essere imprescindibili nell’edilizia moderna, sviluppiamo progetti all’avanguardia volti a migliorare la qualità della vita e ridurre l’impatto ambientale.
Consulenze energetiche
Ci occupiamo di progettazione e consulenza energetica, mettendo a disposizione dei clienti le nostre competenze a proposito di tecnologie per il risparmio di energia e produzione di energia da fonti rinnovabili.
La nostra filosofia progettuale parte da un caposaldo: prima di tutto deve essere ridotto il dispendio energetico attraverso azioni sull’involucro (pareti, solai e serramenti). Solo dopo aver fatto questo si possono definire quali sono i migliori impianti per generare il calore, per il raffrescamento e per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Per questo motivo i nostri progetti di riqualificazione energetica partono da un’analisi energetica che ci permette di individuare caratteristiche e consumi dell’edificio. Analizzando lo stato dell’immobile e identificando le criticità possiamo giungere ad una valutazione oggettiva dei possibili interventi volti a ridurre i consumi. Possiamo così elaborare una stima del risparmio energetico che si otterrebbe grazie agli interventi di riqualificazione proposti, nonché di produrre un’analisi costi-benefici. Non consideriamo solo i vantaggi economici, ma diamo grande importanza al benessere di chi vive gli edifici.
In fase di progetto utilizziamo differenti modalità di calcolo e simulazione, da quelle più consolidate per la verifica del rispetto dei limiti della normativa (con software certificati dal CTI) a quelle più evolute come la modellazione dinamica degli edifici, ideale per valutazioni sul confort estivo. Per noi è fondamentale la cura del particolare costruttivo e per questo svolgiamo attente analisi agli elementi finiti dei ponti termici e dei nodi dell’involucro.
Questo approccio ci permette di ottimizzare le azioni per ottenere sia una drastica riduzione dei consumi per il riscaldamento che il contenimento dei carichi estivi per il raffrescamento ed un miglioramento del confort per gli occupanti.
Acustica ambientale
Vivere in città più sostenibili significa anche ridurre l’inquinamento acustico. Per questo motivo in greenLab abbiamo deciso di specializzarci anche nell’acustica ambientale. Nel nostro team è presente un Tecnico Competente in Acustica Ambientale che è l’unica figura professionale in Italia abilitata a svolgere misure fonometriche e valutazioni di impatto acustico con valore legale.
Il primo passo da fare quando ci si interroga sull’impatto acustico di un’attività (ad esempio un’industria o un locale per spettacoli) è capire quali sono le condizioni al contorno in cui si svolgerà. In altre parole vuol dire valutare, mediante misure fonometriche in situ, il clima acustico della zona.
Dopo aver definito il clima acustico dell’area valutiamo, mediante calcoli, ulteriori misure e simulazioni, quale sarà l’impatto acustico dell’attività, stabilendo se è compatibile o meno con la zonizzazione acustica comunale.
Qualora si rendesse necessario, ad esempio nel caso in cui l’impatto acustico risultasse eccessivo, progettiamo le opportune opere di mitigazione come ad esempio le barriere anti rumore.
Acustica in edilizia
Le città in cui viviamo non sono silenziose e non si può avere la certezza che lo siano i vicini di casa. Per questa ragione è importante che gli edifici siano progettati per garantire ottimali performance acustiche.
In greenLab siamo esperti nella progettazione acustica degli edifici, non solo finalizzata al rispetto della normativa (verifica dei requisiti acustici passivi), ma anche per raggiungere le condizioni ottimali di confort acustico. Nei nostri progetti facciamo in modo che l’unico suono che percepite sia quello che volete sentire.
I requisiti acustici passivi degli edifici possono essere misurati in situ per verificare post-operam la corretta esecuzione delle opere. Se necessario procediamo ad una misura anche preliminare per meglio definire lo stato di fatto e le soluzioni progettuali.
In alcune tipologie di edifici, non è sufficiente riuscire a proteggersi dai rumori esterni o da quelli dei vicini. Pensiamo ad un ristorante o ad una sala riunioni, dove avere una buona acustica può dettare la differenza tra il corretto funzionamento o meno del locale. In questi casi progettiamo i sistemi di fonoassorbimento per raggiungere il tempo di riverbero desiderato.
Progettazione esecutiva integrata
Il progetto energetico e quello acustico riguardano gli elementi dell’involucro e dell’impianto ed in alcuni casi con esigenze differenti e perfino in contrasto. Per garantire il miglior risultato le scelte devono essere effettuate nel dettaglio, andando a scegliere con cura materiali e metodi di posa.
Da questo nasce l’attenzione che poniamo in greenLab per la progettazione esecutiva, che sviluppiamo in modo “integrato” bilanciando le esigenze architettoniche, energetiche, acustiche ed economiche.
Questo approccio, sempre presente nei nostri progetti, viene offerto anche come consulenza specialistica per altri studi di progettazione.