
Proteggersi dai rumori esterni: l’isolamento acustico di facciata
La normativa italiana individua come indice per la verifica del corretto isolamento acustico di facciata il parametro D2m,nT,w. Per "facciata" si intende un elemento che separa gli ambienti abitativi esterno, quindi in quest’ottica anche…

I requisiti acustici passivi: cosa sono e che limiti rispettare per le case
In un post precedente davo una panoramica delle attenzioni che bisogna prestare quando si concepisce dal punto di vista acustico un edificio. Ma al di la della buona prassi, cosa chiede la normativa?
La legge di riferimento per l’acustica…

Relazione legge 10/91: perché non deve essere un "pezzo di carta"
Le normative in materia di efficienza energetica si sono evolute rapidamente nel corso degli ultimi anni, il salto nei requisiti normativi avvenuto dal 2005 in poi in Italia ha giustamente imposto standard sempre più elevati sia per i nuovi…

Perché in casa c’è spesso troppo rumore?
Dal punto di vista del confort termico e dell’efficienza energetica si è finalmente diffusa una buona consapevolezza sia tra i cittadini che tra tecnici ed installatori e quindi iniziano gradualmente a ridursi i problemi legati a scarso benessere,…

Vale la pena comprare casa per ristrutturare?
I motivi per cui oggi conviene comprare un edificio esistente sono numerosi, possiamo citare ad esempio il basso livello sia dei prezzi degli immobili che dei tassi dei mutui. Non entrerò qui nel dettaglio delle questioni strettamente economiche,…

Contabilizzazione del calore: come devono essere calcolati i millesimi per riscaldamento ed acqua calda sanitaria?
L'obbligo di installazione di valvole termostatiche e contabilizzatori di calore negli impianti centralizzati e la revisione della norma UNI 10200 hanno portato molti condòmini ed amministratori di condominio a domandarsi come deve essere effettuato…

Malattie in casa. Quanto sono salubri i nostri edifici?
Spesso ci preoccupiamo, giustamente, degli effetti sulla nostra salute legati all'ambiente esterno. Larga parte della popolazione però, secondo i dati dell'OMS, trascorre più del 90% del tempo nelle proprie case o in ambienti confinati. Di…

Come capire se le muffe sono dovute a problemi strutturali o all'uso degli ambienti?
Sempre più frequentemente siamo contattati come consulenti per cercare di stabilire se la formazione di muffe in ambienti abitativi è dovuta ad una cattiva gestione dei locali da parte degli occupanti o ad errori nel progetto e realizzazione…

Come evitare le muffe in casa?
Uno dei problemi più visibili legati al cattivo progetto termoigrometrico e ad un uso non corretto degli edifici è la formazione di muffe in corrispondenza di alcuni nodi particolari come ad esempio angoli, contorni delle finestre e pilastri.
Il…

Perché investire sulla riqualificazione dei condomini
Secondo le stime ufficiali i condomini in Italia sono oltre 1'200'000 e ospitano circa 14 milioni di famiglie. Questo implica che la maggior parte delle persone in Italia vivono o lavorano in un condominio.
Purtroppo ad oggi i condomini…