Per progettisti architettonici: cose da sapere per progetti ad alta efficienza energetica

Molto spesso ci occupiamo di consulenze specialistiche per progettisti architettonici.

Ecco un breve riassunto di ciò che un progettista architettonico deve considerare per la realizzazione di un edificio ad alta efficienza energetica.

  1. Gli impianti non scompaiono

Gli impianti di un edificio si possono nascondere, si può ridurre il loro impatto estetico, ma bisogna pensare e progettare la loro collocazione. Cavedi, controsoffitti e passaggi impiantistici devo essere presi in considerazione nel progetto architettonico fin dall’inizio.

  1. I miracoli non esistono

Non si può realizzare un edifico a energia quasi zero prevedendo il minimo isolamento possibile!

Lo strato isolante può essere ottimizzato e in certi casi si possono usare isolanti a basso spessore, ma la normativa vigente è abbastanza esigente in termini di performance termiche. Dimenticatevi i cappotti da 10 cm!

  1. Consapevolezza della normativa

Anche se siete progettisti architettonici dovreste avere almeno un quadro generale di quella che è la normativa in materia di efficienza energetica. Se volete approfondire le diverse casistiche previste dalla normativa leggete questo articolo.

  1. Il progetto deve essere integrato

È  fondamentale individuare le figure specialistiche di riferimento sin dalle prime fasi di progetto, per evitare iterazioni inutili e dispendiose nelle fasi successive.

Quando seguiamo noi tutto l’iter di ristrutturazione organizziamo dei workshop di progetto, per discutere ed evidenziare con i diversi professionisti tutti i nodi critici e i vincoli dell’edificio, in modo da garantire la qualità del progetto a 360°.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *