Feng Shui: la consapevolezza di come vivere nel benessere
COS’HA IN COMUNE LA CONSAPEVOLEZZA CON GLI APPROCCI OLISTICI
Chi ci segue ha spesso sentito parlare di consapevolezza nella ristrutturazione. Il nostro metodo di lavoro si chiama addirittura ‘Ristrutturazione Consapevole’.
Ma perché diamo così importanza alla consapevolezza? Da sempre le nostre riflessioni progettuali mettono al centro l’uomo, il suo benessere nell’abitare. Perché la nostra casa, oltre ad avere un valore affettivo legato alle nostre relazioni più intime (anche con noi stessi), è il luogo dove troviamo il nostro equilibrio, la protezione e la salute. E’ uno dei luoghi dove passiamo più tempo e con il quale scambiamo energia (positiva o negativa). L’arte di progettare case è strettamente legata alla consapevolezza che l’uomo è in relazione con tutto ciò che lo circonda, anche all’interno dell’ambiente domestico. Disponendo in maniera consapevole l’ambiente in cui si vive, si può ‘aprire la porta’ di un nuovo modo di pensare e vedere le cose.
Questa consapevolezza è innata negli approcci olistici come il Feng Shui dove lo scopo è trasformare una casa in un luogo di rigenerazione e di gioia, in cui sentirsi a proprio agio al cento per cento, dove poter fare tutti i giorni il pieno di energia, per vivere sani e felici.
COS’E’ IL FENG SHUI
Da millenni i cinesi costruiscono gli edifici e li utilizzano secondo le regole del Feng Shui. Queste antichissime conoscenze possono essere applicate al nostro stile di vita. Sembra sorprendente ma la saggezza che si nasconde dietro ciascuna regola del Feng Shui va al di là di qualsiasi epoca e cultura. Molte persone anche in occidente hanno migliorato la propria esistenza sfruttando questo metodo.
UNA SCIENZA ANTICHISSIMA
Difficile descrivere e riassumere questa scienza antichissima, sopratutto immedesimandoci nella visione del mondo degli uomini di migliaia di anni fa! La cosa importante da ricordare è che chi diede il nome a questa preziosa arte intese esprimere che tutto ciò che ci circonda del mondo visibile e non visibile cela in sé una fonte di energia. L’origine di questa arte è in Cina e tutte le sue grandi opere architettoniche che furono progettate secondo questa sensibilità.
L’UOMO AL CENTRO DEL PROGETTO
L’abitare è l’architettura sono opere dell’uomo PER l’uomo, ed è ormai riconosciuto che l’uomo è fatto di spirito, mente e corpo e che l’un l’altro influiscano reciprocamente.
Un ambiente armonioso, il benessere spirituale e mentale, la salute, i rapporti con gli altri e le nostre emozioni sono tutti strettamente correlati.
Tutto è in relazione con tutto il resto
Come e dove viviamo influisce sul nostro benessere e sulla nostra vita molto più di quanto siamo soliti pensare. Se la nostra casa ha un aspetto accogliente ed esercita effetto positivo, essa può diventare il luogo dove ci rilassiamo, in cui ogni giorno facciamo il pieno di energia e di gioia di vivere: presupposti indispensabili per il nostro benessere. Il Feng Shui mette al centro l’uomo, ci insegna a porre maggiore attenzione ai nostri bisogni più autentici.
LA TUA CASA OGGI
Provate a fare il conto di quante ore passate in casa ogni giorno. E poi calcolate quanto di questo tempo dedicate a irritarvi per il disordine, o per quanto è brutta la parete dell’ingresso, per il rumore dell’aspiratore del bagno o per il rumore dei vicini. Anche se sono 10 minuti al giorno, in un anno sono 60 ore passate ad irritarvi…Nella vostra abitazione fate attenzione alle piccole cose che sembrano contare poco, forse è proprio li che si nasconde un grande potenziale. Praticare il Feng Shui significa capire quali sono gli ambienti che ci fanno stare bene, quali colori e oggetti di cui vi compiacete ma soprattutto capire se c’è qualcosa nella vostra vita che volete cambiare e siete veramente soddisfatti per ciò che avete. Per prima cosa chiarisci con te stesso/a cosa ti rende insoddisfatto, poi passa ad analizzare cosa vorresti cambiare della tua vita e infine passa al test sulla tua casa.
Scopri il TEST COM’E’ LA TUA CASA OGGI
TUTTA QUESTIONE DI ENERGIA
Tutto ciò che ci circonda è costituito da energia, qui intesa come forza universale che muove tutto il mondo e sulle cui origini ed esistenza l’uomo continua ancora oggi ad indagare.
Chi ha a che fare con discipline olistiche sa di cosa sto parlando: il cosidetto Qi (pronunciato ‘ci’). Questa materia sottile di cui è fatto l’universo e che pervade anche noi. Con l’aria che respiriamo ed il cibo che mangiamo continuiamo a generare Qi dentro di noi. Così come nel nostro corpo anche nei nostri ambienti
Il Qi deve circolare
Nelle nostre case il Qi circola in modo sinuoso, come un’ansa di un fiume. Per questo gli spazi e i mobili dovrebbero essere sistemati in modo da rispondere alle vostre esigenze e contemporaneamente rifornire uniformemente tutte le parti della casa con un adeguato apporto di Qi.
Il Fengh Shui è di fatto l’agopuntura dell’ambiente!
Ecco il segreto del Feng Shui. La libera circolazione e un adeguato apporto di energia vitale del Qi in tutti gli ambienti portano salute, benessere e successo. I canali ostruiti provocano ristagno e causano blocchi e problemi.
L’APPARTAMENTO OTTIMALE
Anche se ho fatto una eccessiva semplificazione del tema e non ho introdotto altri concetti fondamentali come lo Yin e lo Yang e la teoria dei 5 elementi, voglio però darti qualche spunto utile di alcune delle caratteristiche che potrebbe avere un appartamento ottimale.
Importante è ricordare che il Feng Shui non è un rigido dettame e le indicazioni che seguono possono avere carattere soggettivo per cui non sono da considerarsi regole infallibili. Soprattutto essendo il benessere dell’uomo al centro della discussione, nessuna scelta dovrà essere sentita come una forzatura per chi vive la casa. Solo se profondamente accettata diventerà stimolo per un cambiamento. Vediamo alcuni consigli nelle più importanti stanze della casa.
LA CAMERA DA LETTO RIGENERANTE
Nella camera passiamo molto tempo per cui questo ambiente ha un ruolo fondamentale. E’ il luogo in cui ristabilirsi e rigenerarsi dopo le fatiche della giornata. Qui dobbiamo ricaricare le nostre batterie. Ecco alcuni spunti importanti:
- La camera da letto deve essere, in genere, più piccola del soggiorno;
- Deve essere il più lontano possibile dall’ingresso principale e non confinare se possibile con il bagno. Nel caso lo fosse evitate che il letto si appoggi alla parete divisoria;
- La disposizione della stanza influenza il sonno. Il letto deve quindi essere collocato nel ‘punto di massima armonia’. Dev’essere più lontano possibile dalla porta e dalla finestra con la testa protetta da parete chiusa, in modo che si possa vedere da sdraiati la stanza. Non deve stare tra porta e finestra (autostrada di energia). In caso così fosse si può rimediare con piccole librerie. Se il letto è obliquo dovreste occupare con qualcosa il triangolo vuoto che resta per evitare di portare inquietudine nella vostra vita;
- I mobili non devono soffocare la stanza;
- Meglio se di colore chiaro e con spigoli arrotondati e non troppo vicini al letto;
- Le cabine armadio sono stanza a sè, non fate che diventino ripostigli. Illuminatele e ariaggiatele regolarmente;
- Evitate grandi specchi, potrebbero disturbare il sonno;
- Le radiosveglie con cifre luminose possono dare disturbo. Evitare per quanto possibile apparecchi elettrici vicino a dove si dorme;
- L’eventuale televisore, se non riuscite a evitarlo, posizionatelo il più lontano possibile.
- Lo spazio sopra il letto dovrebbe essere libero da lampadari alte librerie a muro che creano senso di oppressione;
Anche i colori incidono sul sonno: colori molto dinamici come il rosso, l’arancione e il giallo possono essere un diversivo per le camere ma dall’altra parte possono causare sovraccarico di energia e in cui sarà difficile godere di un sonno ristoratore. Anche le piante in questo ambiente, soprattutto se non particolarmente grande, dovrebbero essere evitate.
IL SOGGIORNO
Chi tornando a casa vede per prima cosa il soggiorno può ritenersi fortunato. Subito pensa a rilassarsi e dimentica presto il trambusto della giornata. Questa stanza serve a tutta la famiglia come punto di ritrovo comune dove si ricevono anche gli ospiti. Qui dovrebbe prevalere un senso di benessere e di agio. La famiglia dovrebbe intrattenersi qui volentieri e gli ospiti sentirsi accolti.
- se la stanza è grande dovrebbe essere suddivisa in spazi per mezzo di grandi piante o altro mobili, perchè il Qi non si disperda in uno spazio troppo ampio;
- se è piccola meglio fare entrare pochi mobili e chiari;
- gli apparecchi elettrici come TV e hi-fi aumentano la dinamicità della stanza;
- anche le piante aumentano la vivacità;
- il posto a sedere più importante (divano) dovrebbe avere una parete alle spalle e la vista su qualcosa di piacevole. L’ideale sarebbe vedere il giardino o un balcone arredato con tante piante che danno sensazione di ampiezza e vitalità;
- se il divano è al centro della stanza le spalle di chi si siede sono’ scoperte’. In questo caso sistemate una bella pianta, un lampadario a stelo o un paravento.
- l’illuminazione contribuisce notevolmente a creare la giusta atmosfera. Devono essere predisposti diversi punti luce con l’obiettivo di avere luce forte o soffusa a secondo delle necessità. Le finestre sono grandi canali di energia e per creare un clima tranquillo ed equilibrato si possono posizionare nei loro pressi delle piante come ‘guardiani’ delle finestre;
- i colori ideali per il soggiorno sono il giallo, i colori della terra, il crema, il beige e i colori pastello caldi, ma anche il verde chiaro ed il turchese.
Per tutte le altre stanze o se vi interessa qualche approfondimento commentate pure l’articolo.
SOSTENIBILITA’ E BENESSERE: LA FORZA DELL’APPROCCIO INTEGRATO
Sembra strano che un ingegnere specializzato nella riqualificazione energetica degli edifici scriva di Feng Shui, Qi e aspetti che sembrano slegati dalla progettazione di cui si occupa. In realtà la progettazione di una ristrutturazione sostenibile integra fortemente molti aspetti. Dalla architettura alla modellazione energetica, dalla acustica al progetto degli interni.
Ogni aspetto influenza l’altro così come l’uomo è influenzato da tutto ciò che lo circonda.
Per questo il nostro approccio della ‘Ristrutturazione Consapevole’ si spingerà sempre più verso l’integrazione di questi approcci olistici. Il nostro obiettivo è, attraverso un abitare di qualità, migliorare la vita delle persone aiutandole nel raggiungimento di un benessere psicofisico duraturo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!