Il cappotto termico dalla A alla Z
Facciamo un breve excursus sul cappotto termico, parliamo di vantaggi, benefici, ma anche di insidie che si nascondono dietro questa tecnologia costruttiva.
Innanzitutto che cos’è il cappotto termico?
Il cappotto è un sistema, perché è composto da una serie di elementi che, lavorando insieme, permettono di coibentare l’edificio.
Il principale elemento che compone il sistema a cappotto è il pannello isolante, che va posato sulle pareti dell’edificio. Prima della posa è importante verificare la tenuta del supporto murario, la sua pulitura e umidità. Una volta verificato il buono stato della muratura è possibile incollare i pannelli isolanti sul supporto murario.
La colla deve essere posata sul bordo del pannello e in alcuni punti centrali, in modo tale da coprire almeno il 40% della superficie del pannello. La colla, se ben posata, garantisce la tenuta meccanica del sistema a cappotto.
I pannelli devono essere posati secondo uno schema ben preciso, sfalsati gli uni dagli altri in modo tale da creare una sorta di maschiatura.
Una volta incollati e posati vengono inseriti dei tasselli che attraversano il materiale isolante fino ad arrivare alla muratura sottostante. Questi tasselli garantiscono la tenuta allo strappo, cioè evitano che la depressione del vento strappi i pannelli.
Si effettua una prima rasatura sui pannelli, nella quale viene inserita una rete in fibra di vetro, che viene poi coperta con una seconda rasatura.
Ci sono una serie di profili particolari che irrigidiscono i punti più deboli del sistema.
Una volta che la rasatura è asciutta viene posato un primer per facilitare l’aggrappaggio della finitura colorata. Quest’ultima è dotata di una grana specifica in grado di resistere alla compressione, in modo che il sistema sia in grado di resistere agli urti.
La posa del sistema a cappotto viene eseguita secondo una specifica sequenza di operazioni, utilizzando specifici materiali, in modo tale che possa essere certificato come prodotto.
La scelta del materiale isolante può variare in funzione dl tipo di applicazione, del supporto esistente o delle scelte progettuali.
Quali sono gli errori più comuni a cui si può andare incontro utilizzando un sistema a cappotto?
Uno dei principali errori può essere fatto a monte dell’installazione, ovvero la mancanza di un progetto. Dietro alla posa e alla realizzazione di un cappotto ci deve essere un’adeguata progettazione, fatta nel rispetto della normativa e soprattutto in grado di verificare i consumi energetici dell’edificio.
Solo un esperto del settore è in grado di analizzare l’edificio per trovare le soluzioni migliori per riqualificarlo dal punto di vista energetico. Una buona progettazione è fondamentale non solo per una corretta esecuzione dell’opera, ma anche per aver accesso alle detrazioni fiscali.
Altri errori possono essere legati alla posa del sistema.
I materiali devono essere certificati e coerenti con il progetto. La posa deve essere fatta a regola d’arte per evitare problemi di fessurazione o strappo.
L’impresa esecutrice dei lavori deve essere certificata per questo tipo di operazioni ed è fondamentale che in cantiere ci sia un direttore lavori esperto in questo settore, in modo da essere una figura di riferimento in grado di verificare la qualità della posa.
Quali sono i principali vantaggi?
In primis il comfort. Il comfort interno di un edificio isolato non è neanche lontanamente paragonabile a quello di un edificio non coibentato.
Il secondo vantaggio riguarda l’abbattimento dei consumi energetici, che comporta anche un minor impatto sull’ambiente.
Insomma in un intervento di riqualificazione energetica il sistema a cappotto è l’ingrediente fondamentale.
Inoltre un cappotto ben progettato e ben realizzato contribuisce a correggere i ponti termici presenti nell’edificio, che spesso causano problemi di muffa e aumentano le dispersioni termiche.
Se siete interessati ad avere maggiori informazioni sul sistema a cappotto o siete curiosi di scoprire come riqualificare dal punto di vista energetico la vostra casa, non esitate a contattarci.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!