4 consigli per la casa

L’emergenza Coronavirus ci sta costringendo a passare in casa tutto il nostro tempo, di conseguenza dobbiamo inventarci dei passatempi per trascorrere le giornate. Alzi la mano chi non ha già riordinato lo stanzino, pulito i vetri e cucinato cene luculliane per tutta la settimana. E adesso che si fa?

Per questo motivo abbiamo pensato di darvi qualche consiglio su come migliorare l’efficienza energetica e la salubrità della vostra casa. Alcune cose potete farle già da subito, altri invece sono spunti da segnare nella vostra to-do-list una volta che la situazione sarà tornata alla normalità. Sono tutti interventi piccoli, a costo nullo o quasi, che però possono contribuire a migliorare l’efficienza energetica della vostra casa e a renderla più salubre.

  1. Migliorare la regolazione della temperatura interna

Il primo consiglio per migliorare l’efficienza energetica, spendendo relativamente poco, è migliorare il modo in cui vengono regolate le temperature interne.

Se avete un impianto centralizzato purtroppo l’unica cosa che potete fare è verificare che siano state installate le valvole termostatiche.

Se invece avete un impianto autonomo potete installare dei cronotermostati smart, che vi consentano di scegliere non solo la temperatura interna, ma anche le ore di attenuazione o spegnimento dell’impianto. È inutile avere 20 gradi in casa durante tutta la giornata. Si può prevedere un’attenuazione notturna della temperatura o uno spegnimento completo durante i periodi di assenza, quando finalmente potremo stare fuori casa per diverse ore. Ci sono molte soluzioni possibili e spesso basta solamente cambiare il vecchio termostato con uno di quelli di ultima generazione, magari controllabile anche da remoto tramite un’app.

  1. Pulire i filtri dei condizionatori

Se utilizzate il condizionatore solo per il raffrescamento estivo è sufficiente pulire i filtri un paio di volte all’anno. Se invece utilizzate il condizionatore anche per il riscaldamento invernale allora è consigliabile pulirli più spesso. È un’operazione semplice: basta aprire la macchina, sfilare i filtri, pulirli e igienizzarli e, una volta asciutti, reinstallarli. Questa semplice azione a costo zero permette di respirare un’aria più pulita e salubre in tutta la casa.

Ora potete aggiungere anche questo nella lista delle pulizie di primavera, scommetto che non ci avevate ancora pensato…

  1. Check luci

Nelle nostre case ci sono ancora troppe lampade inefficienti.

Lampade a incandescenza ormai in disuso, lampade alogene che consumano tantissima energia, lampade fluorescenti che una volta venivano definite “a basso consumo”, ma in realtà rispetto alle lampade led consumano ancora molta energia.

Per migliorare l’efficienza energetica di casa e ridurre i consumi vi consigliamo di fare un check di tutte le luci e sostituire quelle meno efficienti. Utilizzare una lampada led consente infatti un risparmio che può arrivare anche al 90% e la differenza in termini di luminosità è notevole. Il prezzo delle lampadine led è piuttosto contenuto, hanno un’ottima efficienza dal punto di vista luminoso, durano a lungo e si trovano lampadine adatte per tutti i tipi di attacchi esistenti.

  1. Regolare accensione e spegnimento del boiler elettrico

Se in casa avete un boiler elettrico vi consigliamo di installare una presa smart, che vi permetta di regolarne l’accensione e lo spegnimento durante la giornata. Se abitualmente siete fuori casa tutto il giorno e l’acqua calda vi serve solo la sera per cucinare e farvi la doccia, allora potreste programmare l’accensione del boiler 2 o 3 ore prima, evitando di riscaldare l’acqua tutto il giorno. Questo piccolo accorgimento comporta un discreto risparmio energetico.

Speriamo di avervi dato qualche spunto per migliorare l’efficienza energetica e la salubrità delle vostre case ed avervi resi degli utenti un po’ più consapevoli.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *