Ristrutturazione 2€/etto
C’è una frase che sento spesso ripetere dalle persone che vogliono ristrutturare casa:
“l’agenzia immobiliare mi ha detto che con 1000€/m2 posso ristrutturare casa”.
Questa frase mi tormenta e mi fa sorridere allo stesso tempo. Mi spiego meglio.
RISTRUTTURARE CON 1000 €/m2
Spesso chi acquista immobili da ristrutturare viene rassicurato dall’agente immobiliare sui costi che dovrà sostenere per la ristrutturazione, casualmente tutti gli agenti immobiliari promettono cifre che non superano mai i 1000 €/m2.
Così i neoacquirenti, felici dell’affare appena concluso, vengono da noi per il progetto di ristrutturazione. Hanno appena acquistato una casa che diventerà quella dei loro sogni, quindi vorrebbero ogni comfort, spazi luminosi, impianti all’avanguardia, insomma non vorrebbero rinunciare proprio a nulla per la casa tanto desiderata. E poi sono tranquilli…al massimo spenderanno 1000€/m2.
Ed è a questo punto che ci tocca fare la parte dei cattivi, dobbiamo farli tornare con i piedi per terra.
IL COSTO DI RISTRUTTURAZIONE DEL FORNAIO
Definire un costo preciso per una generica ristrutturazione è assolutamente impossibile, ancora più impossibile è pensare che la persona che definisce i costi sia una figura totalmente estranea al mondo delle ristrutturazioni edilizie. Parliamoci chiaro: gli agenti immobiliari sono figure commerciali, non tecnici specializzati, loro devono saper vendere, non sapere come si ristruttura un edificio.
Il fatto è che sono talmente bravi nel loro lavoro che non solo vendono la casa, ma fissano nella mente dell’acquirente quella fantomatica cifra per la ristrutturazione che poi è difficile far dimenticare.
Ma la risposta che do a tutti quelli che pronunciano la famigerata frase è che non sì può “vendere” una ristrutturazione un tanto al kg. Non sto dicendo che la cifra dei 1000 € non sia vera, ma potrebbe essere più alta oppure molto più bassa. Dipende dal tipo di intervento, dalle condizioni dell’edificio, dalla qualità dei materiali utilizzati e da molti altri fattori. L’unica cosa certa è che non si può definire a priori la cifra, senza aver fatto un progetto.
Sarebbe come se andassi dal salumiere e gli dicessi “il fornaio mi ha detto che il prosciutto costa 2€/etto”. Il salumiere mi chiederebbe quale prosciutto? Crudo? Cotto? Stagionato 16 mesi? Sicuramente ci sarà anche un prosciutto che costa 2€/etto, ma non si può dare un prezzo generico a tutti i prosciutti. Ma poi che ne sa il fornaio?
CAPIRE COS’E’ IL BUDGET DI RISTRUTTURAZIONE
Quindi quando sentite parlare di numeri e cifre, siate razionali. Chiedetevi almeno “di quali cifre stiamo parlando?”. Per costruire il budget di una ristrutturazione non basta stimare l’importo delle opere, serve quantificare tutte le spese che il cliente dovrà sostenere. Tra queste le prestazioni tecniche, l’IVA (che dipende dal tipo di intervento), eventuali oneri Comunali, degli imprevisti.
Per aiutarvi a tornare con i piedi per terra e per costruire il vostro budget di ristrutturazione, guidati da esperti del settore, abbiamo creato INCONTRO VALUTATIVO.
Di che cosa si tratta? E’ un incontro con un tecnico specializzato per aiutarvi a definire una strategia di ristrutturazione. Durante INCONTRO VALUTATIVO si analizza lo stato di fatto dell’immobile e le sue problematiche, si definiscono gli obiettivi e viene definito un budget di spesa per realizzarli.
Lo scopo di INCONTRO VALUTATIVO è quello di chiarirvi le idee sulla ristrutturazione della casa dei vostri sogni, senza però darvi false aspettative.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!