il Direttore Lavori: a cosa serve in una ristrutturazione?

Il Direttore lavori è una figura importante nel mondo della ristrutturazione, ma non tutti sanno esattamente chi è e di cosa si occupa. Per capirlo mi viene in aiuto una ‘musicale’ analogia.

IL DIRETTORE D’ORCHESTRA.

Avete presente quell’uomo che con una bacchetta in mano dirige le orchestre sinfoniche? Sapevate che anche nelle ristrutturazioni esiste una figura simile?

Qualche settimana in un post raccontavo di essere stato al Teatro Grande per un concerto della Royal Orchestra. Mentre ascoltavo la musica di Brahms il mio sguardo si soffermava continuamente su una persona in particolare: il DIRETTORE D’ORCHESTRA.

Con i suoi (passatemi il termine) buffi movimenti è in grado di organizzare il lavoro di decine di musicisti che suonano diversi strumenti. In prima battuta potrebbe sembrare che questi esperti strumentisti possano fare a meno di lui e suonare il concerto in completa autonomia…ma non è così.

Il Direttore è un profondo conoscitore di musica ed ha l’indispensabile ruolo di:
– Dare l’interpretazione del brano
– Definire andamento, tempo e dinamiche
– Coordinare la performance

Tanto “bravo” sarà il DIRETTORE tanto più la SINFONIA risulterà coinvolgente, emozionante e centrata rispetto alle intenzioni del compositore. E senza di lui probabilmente non potrebbe esistere un concerto come quello che ho sentito. Ve lo immaginate se ogni musicista dell’orchestra suonasse la sua parte senza qualcuno a coordinare? Un disastro annunciato!

NELLA RISTRUTTURAZIONE ESISTE UNA FIGURA MOLTO SIMILE

E’ proprio il Direttore Lavori che ha il fondamentale e delicato ruolo di verificare che tutto si svolga come da progetto.

Infatti nella ristrutturazione il Direttore Lavori è colui che coordina le attività del cantiere dell’ Orchestra della Ristrutturazione (ovvero tutti gli artigiani e le imprese coinvolte).

Così come il direttore d’orchestra ha il ruolo fondamentale di:
– far realizzare esattamente il progetto pensato dal “compositore” (Progettista)
– Definire tempi, eventuali varianti e dinamiche del cantiere
– Coordinare tutti gli operatori coinvolti restando in contatto con il proprietario.

Ma chi è questo Direttore Lavori?

Il DL solitamente è un architetto, ingegnere o geometra con comprovata esperienza nei cantieri e con una formazione adatta a tradurre un progetto in indicazioni operative.

E QUINDI DI COSA SI OCCUPA?

Si occupa principalmente della supervisione del cantiere ( in coordinamento con il capo cantiere dell’impresa), verifica la contabilità dei lavori e fornisce le indicazioni per correggere eventuali errori che si dovessero verificare. Ha inoltre il potere di interrompere o sospendere i lavori in caso riscontri gravi problematiche nelle attività.

Insomma, difficilmente senza questo Direttore Lavori, con competenze specifiche ed esperienza nel settore delle costruzioni, sarà possibile ottenere i risultati sperati, con i costi preventivati ed in tempi certi.

Troppo spesso però le persone snobbano l’importanza di questa figura, pensando di poterne fare a meno per risparmiare un po’ di denaro. Peccato che questo sperato risparmio è molto spesso una illusione che viene vanificata durante i lavori a causa di imprevisti (prevedibili), cambiamenti dell’ultimo minuto e mancanza di professionalità e competenze.

Chi pensa di potersi facilmente sostituire al ruolo di DL, il 95% delle volte è colui che si dichiara poi travolto dal famoso “stress da cantiere”. Questa ansia che travolge le persone, e di cui tutti abbiamo sentito parlare, spesso deriva da tre problematiche:

  1. La mancanza di un DL specializzato in ristrutturazione, competente e presente!
  2. Un progetto lacunoso o molto generico (dove non sono state sviluppate nel dettaglio le questioni energetiche, impiantistiche, strutturali, etc)
  3. Scelta di imprese non qualificate

MA IN SINTESI A COSA MI SERVE UN DIRETTORE LAVORI IN UNA RISTRUTTURAZIONE?

Al di la del ruolo professionale che ricopre, il Direttore Lavori svolge un importante funzione di TUTELA del proprietario della casa da ristrutturare. Tutela delle sue aspettative, tutela del suo denaro, tutela della sua salute, tutela della sua integrità emozionale.

Può sembrare esagerato ma le persone investono emotivamente tantissimo in una ristrutturazione (voglia di riscatto, legame con il passato famigliare, speranza per il futuro), ed è per questo che spesso si sentono sotto stress.

Le persone che scelgono attentamente progettisti e Direttore Lavori a cui affidarsi nelle loro ristrutturazione invece solitamente hanno questi benefici:

  • poco stress durante i lavori perché hanno chiaro il loro ruolo durante il cantiere
  • sensazione di  fiducia e tranquillità nel sentirsi guidati da uno specialista durante tutto il processo di ristrutturazione
  • sicurezza delle proprie scelte perché fatte in modo consapevole
  • senso di soddisfazione ed orgoglio per il risultato raggiunto.

Quindi se stai pensando di ristrutturare casa, prima di rompere anche una sola piastrella, assicurati di avere un buon progetto e incarica un Direttore Lavori specializzato.

Se fossi alla ricerca di un compositore e di un Direttore d’orchestra per la tua ristrutturazione clicca qui

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *