ristrutturazione-GREENLAB

Voglio ristrutturare casa, a chi mi rivolgo?

Qual è il primo passo che fareste dopo aver appena deciso di ristrutturare casa?

In ambito medico chi ha bisogno di una visita medica specialistica solitamente si reca dallo stesso specialista da cui era stato in cura precedentemente.

Ad esempio se sciando o giocando a tennis ti rompi un ginocchio per la seconda volta, tendenzialmente torni dallo stesso ortopedico che ti aveva curato la prima volta. Questo perché lui conosce già il tuo caso clinico, sa come reagisce il tuo corpo e poi torni da lui perché ti sei trovato bene e lo reputi una persona competente.

Ma la prima volta a chi ti rivolgi?

Probabilmente la prima cosa che farai sarà chiedere a qualche conoscente se sa consigliarti un bravo medico, oppure fai qualche ricerca in internet per trovare lo specialista più vicino a te.

La stessa cosa succede nelle ristrutturazioni. Se non hai mai ristrutturato casa probabilmente non sai a chi rivolgerti, quindi chiedi consigli ai conoscenti o cerchi sul web.

Nel primo caso ricordati che non sempre l’intervento di ristrutturazione che ha fatto il tuo vicino può andar bene anche per casa tua. Ogni problema specifico deve avere la sua cura mirata. Nel secondo caso invece navighi in un mare pieno di informazioni e ne esci più confuso di prima.

Purtroppo capita ancora che le persone per prima cosa si rivolgano all’impresa che realizzerà le opere. Sbagliato. Sarebbe come entrare in sala operatoria a farsi operare senza nemmeno avere avuto una diagnosi dettagliata. Si l’equipe sarà anche esperta in materia, ma se non ha le giuste direttive è difficile che ottenga buoni risultati… Sicuramente il primo passo è cercare un professionista specializzato che ti possa seguire nell’intero percorso.

Come scegliere il professionista giusto?

La prima volta che vai da un professionista per la ristrutturazione di casa tua ti aspetti che risolva i tuoi dubbi, risponda a tutte le tue domande e ti faccia subito un bel progetto.  Beh, se è un professionista esperto in ristrutturazione sicuramente non lo farà!

Nella progettazione, e soprattutto nella riqualificazione di edifici esistenti, le soluzioni a portata di mano non esistono!

Tu avrai bisogno di un progetto e il professionista per progettare dovrà avere chiari problemi e obiettivi prima di mettersi all’opera. Nei tradizionali incontri preliminari solitamente questi aspetti non vengono approfonditi  a sufficienza oppure non emergono. Quindi spesso il grosso rischio è andare a fare una piacevole chiacchierata e tornare a casa con gli stessi dubbi di partenza o magari con molta più confusione.

Per partire con il piede giusto e capire quale sia l’interlocutore che fa al caso tuo, la prima cosa di cui hai bisogno è una strategia!

La strategia

Abbiamo inventato Incontro Valutativo per guidare le persone all’inizio della loro ristrutturazione, nella fase preliminare, quella in cui ci sono mille dubbi e nessuna certezza.

Incontro Valutativo è una strategia di ristrutturazione che nasce da un processo logico razionale. Il giusto approccio non si focalizza sulle soluzioni ma parte dall’analisi dei problemi ed esigenze.

Durante Incontro Valutativo non si fanno scelte progettuali, ma si definiscono gli obiettivi, il budget e i costi.

Quando il medico ti visita la prima volta non fissa subito la data dell’operazione, ma prima ti prescrive delle analisi per capire meglio il tuo stato di salute.

Alla fine di Incontro Valutativo tornerai a casa con il “risultato delle analisi” della ristrutturazione, ti aiuteremo a capire cosa è meglio fare e quali sono invece i limiti o i problemi in cui si può incorrere.

Il risultato di questa analisi fanno emergere caratteristiche che necessitano di un consulente specifico, per questo saremo pronti a consigliarti il percorso migliore.

Se vuoi scoprire qualcosa in più sulla strategia della ristrutturazione clicca su questo link.

Fatti questi passaggi la tua mente avrà le idee molto più chiare e non avrà più dubbi sui passi da seguire e gli interlocutori ai quali rivolgerti.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *