I materiali da costruzione
VISITARE IL GREENLAB DI KERAKOLL
Ieri abbiamo avuto il piacere di organizzare una visita con alcuni colleghi al GreenLab di Kerakoll.
Kerakoll è un’azienda produttrice di materiali da costruzione che negli ultimi anni si è distinta per la ricerca e per lo sviluppo di prodotti di qualità e per una attenzione particolare ai criteri di sostenibilità.
Per noi, convinti che il continuo miglioramento sia passo fondamentale per garantire progetti e interventi sempre più ad alta sostenibilità, la visita è stato un momento di ulteriore crescita.
I MATERIALI E LA RISTRUTTURAZIONE
Sappiamo che durante le ristrutturazioni le persone spesso focalizzano l’attenzione su due cose:
– il costo dell’intervento
– le caratteristiche dei materiali a loro più famigliari (porte, serramenti, pavimenti, etc)
Sostenendo il costo di una ristrutturazione però alcune volte ci si dimentica che si sta ‘comprando’ anche altro:
– materiali isolanti
– colle
– intonaci
Come si può ben immaginare ogni materiale installato deve rispettare precise norme, avere requisiti prestazionali e caratteristiche coerenti con il progetto.
Ogni materiale da il suo contributo all’obiettivo più importante: garantire un ottimale risultato al cliente finale (il proprietario) in termini di benessere degli ambienti, durabilità dei materiali, prestazioni energetiche e strutturali, etc
IL RUOLO DEL DIRETTORE LAVORI E L’ IMPORTANZA DELLA SPECIALIZZAZIONE
Per questo è indispensabile il ruolo del Direttore Lavori. Il DL deve avere la conoscenza e le giuste competenze a ricoprire un ruolo delicato quanto fondamentale: controllare i prodotti (non tutti sono uguali) che vengono utilizzati in cantiere e come vengono posati.
Potete immaginare quanto sia difficile conoscere le migliaia di prodotti in commercio e le loro caratteristiche. Ecco perchè la specializzazione e la continua formazione dei tecnici è sempre più richiesta.
Diffidate da chi vi promette grandi risultati spendendo poco (come in tutti i settori la ‘qualità’ si paga) e non sa rispondere alle vostre domande su materiali, prestazioni energetiche, scelte tecnologiche.
Diffidate da chi vi dice dall’alto dell’esperienza ” si è sempre fatto così, lo faccio da 40 anni ”
Forse l’ha sempre fatto sbagliato.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!