Scelta delle finiture: l’importanza della progettazione integrata

In questo blog abbiamo più volte parlato del concetto di “progettazione integrata” e di come definire le operazioni da fare su un edificio in modo coordinato tra i vari aspetti (architettonico, termico, acustico, strutturale, etc.) possa portare a ridurre i costi e migliorare il risultato finale.

Questo è forse immediatamente chiaro quando si tratta di scelte di fondo, come la distribuzione dei volumi, le aperture in facciata, la tecnologia costruttiva.

Lo stesso principio si può (e si deve!) però applicare anche a quelle che potrebbero sembrare scelte minori, più legate alle finiture degli ambienti.

Penso ad esempio alla scelta del materiale del pavimento, che non può prescindere dal prendere in considerazione il tipo di terminale di emissione del calore in ambiente. Ad esempio scegliere un parquet in un edificio ad elevate performance termiche con pannelli radianti a pavimento di tipo tradizionale (ad elevata inerzia termica), può causare seri problemi di confort andando a sfasare eccessivamente l’immissione del calore in ambiente rispetto al momento in cui è attivato il riscaldamento dal termostato.

Un altro caso è invece, soprattutto negli spazi commerciali, negli uffici o nei ristoranti è la scelta della finitura delle pareti. Ad esempio una sala di un ristorante con pareti vetrate, rivestimenti lapidei e pavimento in piastrelle causerà probabilmente problemi di riverbero e un pessimo confort acustico. Se invece sono scelti opportunamente materiali al fine di garantire adeguati livelli di assorbimento sonoro si potrà godere di ambienti confortevoli dal punto di vista acustico e se ben progettati gradevoli alla vista.

Esempi analoghi sono facilmente individuabili quando si tratta di scegliere il materiale dei serramenti piuttosto che i punti luce.

La progettazione integrata deve quindi essere un approccio che viene seguito lungo tutto l’iter progettuale, dalle scelte preliminari fino al dettaglio della finitura e persino dell’arredo.

E’ un metodo di lavoro che per il periodo storico, l’evoluzione normativa e tecnologica è ormai imprescindibile.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *