La verifica delle facciate secondo normativa
Abbiamo più volte parlato della nuova normativa in materia di efficienza energetica sia a livello nazionale (decreto requisiti minimi) che a livello regionale (decreto 6480). Tra le varie novità introdotte vi è anche, per alcuni casi specifici, una verifica che si potrebbe definire come intermedia tra quella della semplice trasmittanza del componente su cui si va ad agire e quella del fabbisogno dell’intero edificio.
Si tratta della verifica del valore H’T della porzione di edificio su cui si interviene. In sostanza si tratta di fare una media pesata sulle aree delle trasmittanze degli elementi che compongono la facciata. Il risultato dovrà essere inferiore al limite di legge, che ad esempio in zona climatica E varia tra 0.5 W/m2K e 0.75 W/m2K in funzione del rapporto S/V e del tipo di intervento.
Questa nuova verifica porta con sé alcune implicazioni progettuali importanti:
- è fondamentale la corretta gestione dei ponti termici: nel calcolare il valore di H’T è necessario infatti considerare la trasmittanza lineica dei ponti termici e per rispettare il limite di legge è quindi fondamentale ridurre il loro peso;
- va migliorata la facciata nel suo complesso: il valore H’T rappresenta la facciata nel suo insieme, quindi realizzare il cappotto ma lasciare dei serramenti obsoleti diventa meno semplice. Sono quindi incentivati gli interventi più complessivi sull’involucro.
- non è possibile stabilire lo spessore dell’isolamento senza una valutazione globale dell’edificio: per le ristrutturazioni importanti di primo livello (e per il nuovo) il valore limite di H’T dipende dal rapporto S/V (superficie disperdente/volume lordo) e quindi dalla conformazione complessiva dell’edificio.
La verifica di H’T va eseguita per alcuni specifici tipi di intervento e più precisamente per:
- nuove costruzioni;
- ristrutturazioni importanti di primo livello;
- ristrutturazioni importanti di secondo livello.
Non è invece necessario per le riqualificazioni energetiche, dove vige ancora la verifica della semplice trasmittanza comprensiva di ponti termici.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!