Nuovo conto termico, nuove opportunità

È ormai noto a tutti che, in caso di interventi di riqualificazione energetica, è possibile avvalersi di un incentivo fiscale del 65%. L’incentivo si traduce in una riduzione delle tasse suddivisa in 10 rate annuali. Meno famoso è invece un altro meccanismo incentivante: il conto termico. Fino a poche settimane fa l’accesso a questo tipo di incentivo è stato macchinoso e quindi poco sfruttato, recentemente però, grazie al decreto del ministero dello sviluppo economico 16 febbraio 2016, sono state semplificate le procedure.

Il conto termico è una interessante opportunità anche per i privati per alcuni piccoli interventi di carattere impiantistico. Gli aspetti più interessanti, che differiscono da quanto avviene con il 65% sono:

– possibilità di incentivazione indipendentemente dal reddito: non essendo una detrazione fiscale anche chi ha reddito basso o nullo può usufruire dell’incentivazione;

– riduzione delle rate di incentivo: anzi che in 10 rate l’incentivo viene erogato in un tempo molto minore (tra 2 e 5 anni). Se l’incentivo è inferiore a 5000€ inoltre l’erogazione è in un’unica rata;

Gli interventi incentivabili per i privati sono rientranti nella categoria “interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili” tra i quali i più interessanti sono:

  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di pompe di calore (elettriche o a gas) unitamente all’installazione di sistemi per la contabilizzazione del calore nel caso di impianti di potenza termica utile superiore e 200kW;
  • installazione di impianti solari termici;
  • sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore.

Per le amministrazioni pubbliche il conto termico è ancora più interessante in quanto comprende interventi anche sull’involucro e la trasformazione di edifici esistenti in NZEB (edifici ad energia quasi zero).

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *