Come funzionano le valvole termostatiche?
Entro la fine del 2016 tutti i condomini con impianto centralizzato dovranno dotarsi di sistemi di contabilizzazione individuale del calore ed installare le valvole termostatiche sui caloriferi.
Per utilizzare le valvole termostatiche in modo corretto è importante comprendere come funzionano e a cosa servono esattamente.
La prima cosa fondamentale da capire sulle valvole termostatiche è che non servono a regolare la temperatura del calorifero, ma quella dell’ambiente. In sostanza ad ogni posizione della valvola (solitamente corrispondente ad un numero) corrisponde una temperatura, al di sopra della quale la valvola interrompe il flusso di acqua nel calorifero.
Quando la temperatura ambiente scende sotto il valore soglia la valvola fa gradualmente ripartire il flusso di acqua e il radiatore tornerà a scaldarsi.
È importante sapere che questo tipo di regolazione non è del tipo acceso/spento, ma la valvola farà passare tanta più acqua calda nel calorifero quanto più è elevata la differenza tra la temperatura di settaggio e quella rilevata nella stanza. Il meccanismo di funzionamento è relativamente semplice: la valvola contiene un fludio che all’aumentare della temperatura si espande e spinge un pistoncino a chiudere il tubo di mandata al radiatore. Quanto più il liquido è caldo tanto più si espande e il pistoncino riduce la sezione utile del tubo di mandata, fino eventualmente alla sua completa chiusura.
Questo ci fa capire che le valvole termostatiche non sono pensate per regolare manualmente la temperatura di una stanza. L’utente deve decidere a che livello di temperatura vuole un ambiente e la valvola automaticamente lo manterrà, entro un certo margine definito “banda”.
L’utilità delle valvole è quindi anche quella di poter mantenere temperature diverse nelle varie stanze, ad esempio le camere da letto più fresche dei bagni. Inoltre grazie a questi strumenti è possibile evitare il surriscaldamento degli ambienti che godono di maggiori apporti gratuiti, quali stanze che hanno grosse vetrate a sud, senza per questo spegnere l’impianto di riscaldamento nell’intera casa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!