Ventilazione meccanica controllata: qualità dell’aria e risparmio di energia
L’evoluzione tecnologica ed un relativo calo dei prezzi, oltre alle sempre più restrittive regole in materia di efficienza energetica, stanno contribuendo alla diffusione dei sistemi di ventilazione meccanica con recupero calore, anche in caso di ristrutturazione.
I sistemi di ventilazione meccanica con recupero calore (detti anche VMC) sono impianti tecnici, che estraggono l’aria viziata dagli ambienti a maggior produzione di umidità, inquinanti e cattivi odori (nel residenziale, tipicamente cucine e bagni) ed immettono aria pulita negli altri locali (come zone giorno e camere da letto). L’aria estratta e quella immessa passano attraverso un recuperatore di calore che, senza mischiare i flussi di fluido, trasferisce l’energia dell’aria viziata a quella prelevata dall’esterno. Questi sistemi sono dotati di filtri per il controllo del particolato sospeso nell’aria immessa in ambiente.
In commercio sono disponibili soluzioni di diversi produttori che possono in genere essere installate in controsoffitto, ad esempio in un disimpegno o corridoio, e collegare tutti gli ambienti di una casa senza bisogno di opere murarie invasive. Esistono inoltre soluzioni puntuali per singolo ambiente adatte alle situazioni in cui si voglia realizzare un intervento minimo dal punto di vista dell’invasività.
In sintesi i principali vantaggi dell’installazione di un sistema VMC sono:
- Rinnovo costante dell’aria: grazie a questi sistemi l’aria è cambiata durante tutta la giornata, diversamente da quanto avviene con aperture manuali dei serramenti. In questo modo si evita l’accumulo di inquinanti, come succede ad esempio durante la notte in camera da letto.
- Migliore qualità dell’aria interna: i sistemi VMC sono dotati di filtri che quindi puliscono l’aria immessa da polveri, pollini, etc.
- Riduzione dell’accumulo di umidità negli ambienti: grazie ai sistemi di ventilazione controllata viene evacuata l’umidità in eccesso, contribuendo quindi anche al controllo della formazione di muffe nei locali.
- Risparmio energetico: quando in inverno si aprono le finestre per il cambio d’aria una grossa quantità di energia accumulata nell’aria interna viene dispersa nell’ambiente esterno. Grazie al recuperatore di calore questo non avviene comportando elevati risparmi energetici, che diventano fondamentali per il raggiungimento delle classi energetiche elevate.
- Miglior confort estivo: la VMC, se dotata di bypass estivo, può aiutare ad evacuare il calore in eccesso nelle ore notturne in estate, sfruttando le temperature esterne più contenute.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!