Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 5/5 – conclusioni
Da quanto emerso nei precedenti capitoli della micro-guida “confort e risparmio energetico in estate” è chiaro che il progetto di un edificio per il periodo estivo richiede un’analisi più approfondita e complessa di quanto si faccia nelle condizioni invernali. La modellazione stessa dell’immobile richiede l’utilizzo di software più evoluti, in grado di eseguire un’analisi in regime non stazionario (o simulazione dinamica), come ad esempio i programmi Energy+ o Trnsys.
Anche la gestione dell’edificio richiede maggiore attenzione perché dovrà essere possibile adattare la risposta delle sue parti alle condizioni climatiche esterne ed alle necessità di uso specifiche del momento. In quest’ottica il ricorso a sistemi domotici può essere di grande aiuto.
Serve in ogni caso una presa di coscienza da parte sia dei tecnici progettisti che dei committenti in merito all’importanza dell’efficienza energetica anche in estate, di modo che si possano finalmente abbattere i “picchi” di consumo elettrico estivo dovuti alla climatizzazione degli edifici e migliorare le condizioni di benessere degli occupanti.
vai agli altri capitoli della microguida capitolo 1 | capitolo 2 | capitolo 3 | capitolo 4 | capitolo 5
Trackbacks & Pingbacks
[…] Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 5/5 – conclusioni 18 luglio 2014 […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!