,

Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 3/5 – ventilazione

Questo nuovo capitolo della microguida “confort e risparmio energetico in estate” analizza il ruolo della ventilazione e del ricambio d’aria. Abbiamo visto nel capitolo precedente che è importante garantire buoni valori dello sfasamento dell’onda termica degli elementi opachi che costituiscono l’involucro. Il motivo è strettamente collegato alla possibilità di evacuare il calore in eccesso con una opportuna ventilazione nelle ore notturne.

Garantire una corretta ventilazione di notte permette di asportare il calore accumulato nei componenti di involucro grazie alla loro capacità termica, sfruttando l’aria esterna quando questa si trova a temperatura inferiore.

Per ottenere flussi d’aria significativi è importante lo studio della disposizione delle finestre, che devono essere in linea di massima disposte sui due lati contrapposti dell’edificio in modo da poter innescare quella che viene definita “ventilazione trasversale”. La direzione dei venti dominanti del luogo dovrà inoltre essere considerata.

La ventilazione meccanica può in quest’ottica essere fondamentale, soprattutto in climi come quello della Pianura Padana caratterizzati da scarsa presenza di vento, al fine di avere sufficienti portate di aria. Il ricorso alla ventilazione meccanica è particolarmente diffuso negli edifici adibiti ad ufficio o commerciali. In questi casi è possibile sfruttare al meglio la possibilità di allontanare il calore dall’edificio imponendo portate dell’aria “elevate” durante le ore notturne, quando non si ha presenza di persone nell’edificio e questo non comporta problemi di confort per gli occupanti.

 


vai agli altri capitoli della microguida capitolo 1 | capitolo 2 | capitolo 3 | capitolo 4 | capitolo 5

2 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] la ventilazione: nei locali diversi da residenziale é frequente il ricorso a impianti di ventilazione meccanica, […]

  2. […] Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 3/5 – ventilazione 11 luglio 2014 […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *