,

Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 1/5

Quando ci si trova a ragionare con il proprietario di un edificio delle strategie per ridurne i consumi energetici e la discussione è in un mese caldo, arriva spesso la domanda: “posso anche fare in modo di avere meno caldo d’estate?”.

La richiesta è più che lecita, soprattutto se consideriamo che oggi il metodo più diffuso per mantenere le temperature interne degli edifici entro range accettabili è ancora il ricorso agli impianti di raffrescamento. Questo fenomeno ha portato ormai da anni ad avere il picco della domanda di energia elettrica proprio nei mesi estivi, nonostante proprio in quel periodo vi sia normalmente un calo della domanda da parte delle attività produttive.

Andamento della domanda di energia elettrica nel 2012 (valori in potenza)

Andamento della domanda di energia elettrica nel 2012 (valori in potenza)

 

Per questo motivo ho pensato possa essere utile scrivere questa micro-guida al confort estivo sul blog di greenLab. La guida non può certo essere esaustiva, data l’ampiezza del tema, ma vuole fornire alcuni stimoli e spunti sia per i cittadini che per i tecnici progettisti su un problema che, nel corso dei prossimi anni, diventerà probabilmente ancora più sentito.

Migliorare il confort e ridurre i consumi energetici nel periodo estivo è un’operazione che richiede un’analisi e dei ragionamenti più complessi di quelli richiesti per il periodo invernale. Questo è dovuto in prima battuta alla necessità di considerare fenomeni di carattere “dinamico”, ovvero un regime di temperature che variano durante l’arco della giornata e non possono essere approssimate con una differenza di temperatura costante tra interno ed esterno come invece si fa per il periodo invernale. Ciò non toglie che sia possibile garantire condizioni di benessere limitando i consumi energetici per il condizionamento andando ad agire su varie leve.

I fattori su cui ci concentreremo in questa micro-guida sono:

  • I parametri termici dinamici dell’involucro opaco;
  • La ventilazione;
  • Gli apporti solari ed i carichi interni.

 


vai agli altri capitoli della microguida capitolo 1 | capitolo 2 | capitolo 3 | capitolo 4 | capitolo 5

7 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] sopra descritto ha però controindicazioni per quanto riguarda il comportamento estivo dell’edificio: installare il serramento sul filo esterno non consente di sfruttare l’ombreggiamento delle […]

  2. […] questo blog ho già avuto modo di pubblicare una micro guida sul confort estivo. Oggi grazie ad uno studio commissionato da ATER Treviso posso portare qualche […]

  3. […] Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 1/5 2 luglio 2014 […]

  4. […] Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 1/5 2 luglio 2014 […]

  5. […] Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 1/5 2 luglio 2014 […]

  6. […] Microguida: confort e risparmio energetico in estate – capitolo 1/5 2 luglio 2014 […]

  7. […] questo capitolo della micro-guida “confort e risparmio energetico in estate” approfondiremo la conoscenza dei componenti opachi dell’involucro edilizio e dei parametri che ne […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *