L’importanza dell’isolamento termico nelle stagioni intermedie
Dal 15 aprile gli impianti di riscaldamento devono essere spenti, dal punto di vista termico l’inverno è finito!
Ma siamo sicuri che il freddo sia un ricordo per tutte le case? In questi giorni si evidenzia la differenza tra un edificio ben isolato e progettato ed uno che non lo è.
Oggi ad esempio è una giornata con sole, il cielo sereno e aria fresca ma le temperature, ad esempio a Brescia, non supereranno i 20°C.
Questo significa che una casa priva di isolamento avrebbe bisogno, per garantire il benessere degli abitanti, di un aiuto da parte dell’impianto di riscaldamento.
In queste condizioni invece una casa isolata riesce comunque a mantenere temperature ottimali anche con l’impianto di riscaldamento spento, sfruttando così al meglio quelli che sono chiamati “apporti gratuiti di energia”, vale a dire il calore immesso in ambiente dalle apparecchiature elettriche (computer, illuminazione, elettrodomestici, etc.) e dalle persone. Inoltre se la disposizione delle finestre è ben progettata è possibile utilizzare al meglio gli apporti solari.
Nei periodi di cambio di stagione quindi emerge ancora una volta l’importanza della coibentazione dei luoghi in cui viviamo.
Trackbacks & Pingbacks
[…] L’importanza dell’isolamento termico nelle stagioni intermedie 17 aprile 2014 […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!