Sindrome da edificio malato (Sick Building Syndrome)

Abbiamo più volte parlato delle condizioni di benessere nei luoghi in cui viviamo, dell’importanza di progettare e costruire edifici nei quali si possano garantire condizioni di confort con bassi consumi energetici.
In casi estremi un edificio mal progettato o costruito può portare a condizioni di vera e propria sofferenza fisica e malattia. È quella che viene definita “sick building syndrome” (o SBS), ovvero “sindrome da edificio malato”. Con questo termine, utilizzato a partire dagli anni settanta, si individuano quelle situazioni in cui gli occupanti di un edificio accusano sintomi quali irritazione agli occhi, mal di testa, nausea, sensibilità agli odori, difficoltà respiratorie, irritazioni cutanee, etc. Nonostante la definizione della SBS abbia ormai quasi quaranta anni, il tema è ancora molto attuale e forse ancora poco conosciuto anche tra gli addetti ai lavori

La peculiarità di questa “sindrome” è che colpisce degli individui normalmente non affetti da tali disturbi e che gli effetti si manifestano dopo poche ore di permanenza in un edificio e scompaiono poco dopo averlo lasciato. Inoltre più persone manifestano gli stessi problemi quando si trovano in un determinato ambiente.
La sindrome da edificio malato può essere causata da vari fattori legati alle caratteristiche costruttive, tecnologiche e gestionali dell’edificio. Le cause possono essere esempio una ventilazione non adeguata, la presenza di muffe, valori anomali di umidità, dei contaminanti di origine chimica, l’erronea illuminazione, etc. La SBS è più frequente negli uffici e più in generale nei luoghi di lavoro, che vedono la presenza continuativa di persone per molte ore, ma può verificarsi anche in altri tipi di edificio.

Capire che ci si trova davanti ad un caso di sindrome da edificio malato è spesso difficile, e agire per risolvere il problema richiede competenze estremamente varie, trattandosi di un campo al confine tra la scienza medica e l’ingegneria.

Ecco alcuni link per approfondire:

http://www.epa.gov/iaq/pubs/hpguide.html#sbs

http://www.epa.gov/iaq/pdfs/sick_building_factsheet.pdf

http://www.bag.admin.ch/themen/chemikalien/00238/01355/01356/10352/index.html?lang=it

http://www.nhs.uk/conditions/sick-building-syndrome/Pages/Introduction.aspx

3 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] dei problemi più visibili legati al cattivo progetto termoigrometrico e ad un uso non corretto degli edifici è […]

  2. […] avuto modo di parlare in precedenza della “sick building syndrome”, (sindrome da edificio malato), ovvero dei casi in cui la permanenza all’interno di un edificio causa malesseri anche gravi alle […]

  3. […] molti associano il sistema a cappotto al solo periodo invernale, come una delle principali cure per l’edificio contro la dispersione del calore interno danarosamente generato. Se ben progettato l’isolamento […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *